giu232021
Nel 2020 a causa della pandemia sono stati trattati circa 19.000 malati oncologici in meno rispetto all'anno precedente. È quanto emerso dal webinar "Aderenze alle terapie in oncologia" promosso e organizzato dalla Fondazione Insieme contro il Cancro...

giu112021
La pandemia è lontana dall'essere finita ed è ancora al centro dei dibattiti oncologici. Come scrivono Antonio Giordano , direttore dello Sbarro Health Research Organization a Philadelphia, Carmine Pinto , direttore della Struttura di...

mag262021
Recentemente sono stati pubblicati su "Clinical Nutrition Espen" i risultati di uno studio condotto dal gruppo del prof. Franco Roviello dell'Università di Siena sull'influenza dell'immunonutrizione nella modulazione del microambiente tumorale...

mag62021
Il cancro è una delle cinque grandi sfide cui l'Europa è chiamata a rispondere nei prossimi anni. Lo ricorda in un suo editorial nell'ultimo numero di Onconews facendo il punto sugli obiettivi del Mission Board for Cancer, istituito nel...

apr302021
Presa in carico della persona, informazione e condivisione delle scelte terapeutiche, accesso alla profilazione genomica e alle terapie target, utilizzo dei dati per migliorare la ricerca nel rispetto della privacy. Sono questi i punti cardine contenute...

apr192021
Nonostante la pandemia da Covid-19 abbia portato a una più diffusa consapevolezza del valore della scienza e della competenza, il percorso verso la cultura e l'innovazione è ancora da implementare. Questo il tema al centro del webinar realizzato...

apr12021
Nell'ultimo numero di OncoNews Ruggero De Maria Marchiano , presidente di Alleanza contro il cancro, fa il punto sul progetto GerSom, uno studio multicentrico che annovera 17 Irccs, e si pone come obiettivo dimostrare la fattibilità di un percorso...

mar312021
Dall'8 all'11 aprile si svolgerà il "Campus in oncologia", quattro giorni di seminari dedicati alle malattie oncologiche, alla tecnologia e alle nuove terapie del settore, per gettare le basi di ulteriori collaborazioni in ambito diagnostico molecolare...

mar82021
È stata annunciata un'importante novità per i pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali, ovvero la disponibilità in Italia, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale,...

mar42021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti...