ago32021
«I malati oncologici sono sempre di più perché, per fortuna, vivono più a lungo. Aumenta, quindi, la prevalenza ed emergono nuovi bisogni. È giusto capire quali sono i nuovi bisogni di questi pazienti e dare loro una risposta»....

giu112021
La pandemia è lontana dall'essere finita ed è ancora al centro dei dibattiti oncologici. Come scrivono Antonio Giordano , direttore dello Sbarro Health Research Organization a Philadelphia, Carmine Pinto , direttore della Struttura di...

mag112021
Secondo uno studio pubblicato su Cancer, molti adulti affetti da cancro negli ultimi mesi hanno dovuto fare i conti con un aumento della solitudine e dell'isolamento sociale dovuto al Covid-19, e questo può avere effetti negativi sulla salute e...

mag62021
Il cancro è una delle cinque grandi sfide cui l'Europa è chiamata a rispondere nei prossimi anni. Lo ricorda in un suo editorial nell'ultimo numero di Onconews facendo il punto sugli obiettivi del Mission Board for Cancer, istituito nel...

apr192021
Nonostante la pandemia da Covid-19 abbia portato a una più diffusa consapevolezza del valore della scienza e della competenza, il percorso verso la cultura e l'innovazione è ancora da implementare. Questo il tema al centro del webinar realizzato...

apr12021
Nell'ultimo numero di OncoNews Ruggero De Maria Marchiano , presidente di Alleanza contro il cancro, fa il punto sul progetto GerSom, uno studio multicentrico che annovera 17 Irccs, e si pone come obiettivo dimostrare la fattibilità di un percorso...

mar312021
"La settimana prossima Agenas presenterà i dati relativi alle mancate prestazioni ambulatoriali e ospedaliere prodotte dalla pandemia. In queste mancate prestazioni una parte importante riguarda l'oncologia. Vedremo cosa ha comportato e cosa è...

mar82021
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Child & Adolescent Health, la pandemia da Covid-19 ha influenzato notevolmente i servizi di oncologia pediatrica in tutto il mondo, obbligando a interruzioni sostanziali nella diagnosi e nella gestione del...

mar52021
Nella Giornata mondiale contro il cancro infantile la Società italiana di farmacologia (Sif) vuole fissare, tra tutti, un concetto chiave: gli sforzi della ricerca farmacologica vanno in direzione delle terapie personalizzate, ossia pensate dal...

feb122021
L'uso di aspirina a basso dosaggio con una frequenza di almeno tre volte a settimana nelle persone anziane è associato a riduzioni della mortalità nel cancro alla vescica e del seno, secondo un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open....