giu32020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato parere positivo per il rilascio dell'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio riguardo ad entrectinib per il trattamento di pazienti...

giu32020
Come i centri oncologici hanno affrontato l'emergenza Coronavirus? Nell'ultimo numero di Onconews, Mattia Altini , direttore sanitario dell'Istituto scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (Irst) Irccs, racconta la risposta rapida...

mag292020
La preoccupazione per il probabile incremento dei casi di cancro in stadio avanzato interessa tutto il mondo ed è uno dei temi principali del Congresso della Società americana di oncologia medica (Asco), al via da domani oggi fino al...

mag282020
In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, Epoch-R dose-aggiustato (Da), un regime di trattamento meno tossico della chemioterapia ad alta intensità di dose standard, è risultato altamente efficace per gli adulti con...

apr282020
In Italia quasi 11 milioni di persone vivono con tumori e malattie cardiovascolari, un cittadino su sei. Patologie che rendono fragili i pazienti colpiti e ancora più a rischio di sviluppare forme gravi e letali di infezione da coronavirus rispetto...

apr232020
Le strutture che si occupano di oncologia medica nel nostro paese sono riuscite a mettere in atto le misure necessarie per proseguire la cura dei pazienti anche nel periodo dell'emergenza coronavirus. Questo è quanto emerge da un'indagine promossa...

apr212020
Assicurare il proseguimento delle terapie salva-vita a tutti i pazienti oncologici e onco-ematologici durante l'emergenza coronavirus: è quanto hanno chiesto, attraverso un appello congiunto, Aiom (Associazione italiana di Oncologia medica),...

apr62020
L'epidemia di Covid-19 ha comportato specifiche difficoltà nella gestione dei pazienti oncologici . Un primo problema è l'eccesso di "diserzioni" dalle strutture sanitarie per paura di contagi. Lo sottolinea la Siuro (Società...

mar192020
Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il candidato farmaco OxaliTEX in studi preclinici è stato in grado di fermare del tutto la crescita tumorale. «Questa molecola sembra essere più potente...

feb52020
L'implementazione delle reti in oncologia secondo molti esperti è ancora molto disomogenea e sono molte le regioni che in questi ultimi anni non hanno fatto passi avanti. Interviene nel dibattito nell'ultimo numero di OncoNews Roberto Labianca...