nov162021
Tra le giovani donne vaccinate contro il papilloma virus umano (HPV) all'età di 12 o 13 anni e prima di iniziare l'attività sessuale i tassi di cancro della cervice uterina sono inferiori dell'87% rispetto alle coetanee non vaccinate....

nov52021
Le donne che sono state vaccinate contro il papillomavirus quando erano 12-13enni si ammalano meno di cancro del collo dell'utero. Infatti, tra le vaccinate c'è l'87% in meno di casi di tumore rispetto a un gruppo analogo di non vaccinate. È...

lug212021
Sia per le ragazze che per i ragazzi la copertura vaccinale media contro il papillomavirus è molto al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale che è del 95%. Lo rileva un aggiornamento del ministero...

lug92021
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, primo autore Onyema Greg Chido-Amajuoyi , epidemiologo all'Università del Texas MD Anderson Cancer Center di Houston, sono aumentate in modo significativo le preoccupazioni sulla sicurezza...

nov302020
Raggiungere entro il 2030 il 90% delle quindicenni immunizzate contro il Papillomavirus umano (Hpv), il 70% delle donne con uno screening Hpv-Dna test entro i 35 anni, ed ancora, entro i 45, il 90% delle donne con lesioni precancerose o cancro della...

ott192020
Da uno studio di revisione dei dati relativi a oltre 1 milione di ragazze e donne vaccinate dal 2006 al 2017 in Svezia, appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, emerge che il vaccino quadrivalente anti papillomavirus umano (Hpv) si associa...

ott122020
La vaccinazione quadrivalente contro il papillomavirus umano (Hpv) è stata associata a una sostanziale riduzione dell'incidenza di cancro cervicale in una revisione svedese, pubblicata sul New England Journal of Medicine, che ha coinvolto più...

lug202020
Secondo le conclusioni di uno studio sull'American Journal of Clinical Pathology firmato da Harvey Kaufman di Quest Diagnostics e colleghi, il test per il papilloma virus umano ( Hpv ) e il test di Papanicolaou ( Pap ) da soli hanno meno probabilità...

gen152020
Secondo un rapporto pubblicato sul National Center for Health Statistics Data Brief dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) statunitensi, il numero di adulti dai 18 ai 26 anni che hanno ricevuto una o più dosi o il numero raccomandato...

nov202015
Secondo uno studio su The Lancet e coordinato da Cornelia Trimble , professore di ginecologia alla Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, il vaccino VGX-3100 sembra essere un'opzione terapeutica efficace nella terapia medica della...