Parasomnia

Choosing wisely, 5 procedure da evitare nella gestione dei disturbi del sonno

dic62014

Choosing wisely, 5 procedure da evitare nella gestione dei disturbi del sonno

La complessa gestione dei disturbi del sonno ha convinto anche l’American academy of sleep medicine (Aasm) ad aderire all’iniziativa “Choosing wisely” - mirata a evitare procedure inutili, costose e a volte dannose - in cui ogni società scientifica stila...
transparent
I legami tra emicrania nella mezza età e rischio di Parkinson

set192014

I legami tra emicrania nella mezza età e rischio di Parkinson

Chi soffre di emicrania nella mezza età ha un rischio maggiore di sviluppare anni dopo malattia di Parkinson o altri disturbi neurologici del movimento, in particolare la sindrome delle gambe senza riposo (restless leg syndrome, Rls o malattia di Willis-Ekborn,...
transparent
I geni e l’ambiente dividono il sonno infantile

mag302013

I geni e l’ambiente dividono il sonno infantile

La durata del sonno diurno nella prima infanzia dipende in gran parte dall’ambiente, mentre quella notturna è legata a fattori genetici. Parola di Jacques Montplaisir , psichiatra e direttore del centro disturbi del sonno al Sacré-Coeur Hospital di Montreal...
transparent

apr92013

Terapia della sindrome delle gambe senza riposo: stato dell’arte

Da una meta analisi di 29 studi pubblicati in letteratura riguardanti efficacia e rischi dei trattamenti farmacologici, di almeno 4 settimane di durata, per una sindrome delle gambe senza riposo (RLS) primaria, alcuni ricercatori del Center for Chronic...
transparent

mar182013

Dormire poco e male danneggia il cuore?

Faticare a prendere sonno, svegliarsi frequentemente durante la notte e sentirsi stanchi al risveglio non sono sensazioni affatto piacevoli. Ma per gli insonni le cose potrebbero andare anche peggio. I sintomi dell’insonnia, infatti, correlano con un...
transparent

dic132011

L’insonnia: un nuovo fattore di rischio per le patologie coronariche

In un recente studio pubblicato su Circulation si è cercato di correlare i sintomi insonnia-correlati (difficoltà all'addormentamento, difficoltà a mantenere il sonno ed un sonno scarsamente ristoratore) agli eventi coronarici. Si tratta di uno studio...
transparent

apr92009

Obesità aumenta rischio RLS

Scienze dell’alimentazione-obesità I pazienti in sovrappeso hanno maggiori probabilità di sviluppare RLS (Restless Leg Syndrome): i soggetti obesi presentano infatti una probabilità superiore di 1,5 volte di sviluppare questo disordine...
transparent

lug102008

Restless Leg Syndrome: utile terapia di gruppo

Neurologia-neuropatie periferiche La terapia cognitivo-comportamentale di gruppo migliora l’abilità del paziente a convivere con la restless leg syndrome. Essa di solito è accompagnata da disagi psicosociali e riduzione della qualità...
transparent

apr92008

Durata del sonno connessa ad aumento di peso

Endocrinologia-obesità I pazienti che tendono a dormire particolarmente poco o a lungo vanno incontro ad un aumento di peso rispetto a coloro che dormono in media sette-nove ore. I fattori individuali ed ambientali che influenzano il bilancio energetico...
transparent

dic132007

RLS connessa a mortalità nei nefrotrapiantati

Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene La Restless Leg Syndrome (RLS), una patologia potenzialmente trattabile, è associata ad un incremento della mortalità nei nefrotrapiantati. Precedenti studi avevano dimostrato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi