giu222022
L'ipotiroidismo subclinico è una condizione molto frequente, soprattutto nella fascia di età > 65 anni, anche in assenza di patologia tiroidea sottostante. Per tale ragione, sono stati proposti nuovi valori di normalità del TSH...

gen302020
Abitualmente gli operatori sanitari non sempre si informano sulla necessità di sostegno nel gestire l'assistenza agli anziani da parte dei caregiver familiari , secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open. La maggior parte dei caregiver...

mag62019
Nuove prove collegano la perdita del senso dell'olfatto con la mortalità a lungo termine tra gli adulti più anziani, indipendentemente da variabili confondenti comuni. «Sebbene diversi lavori abbiano riportato un legame tra la perdita dell'olfatto...

lug182016
Gli anziani con malattia polmonare cronica ostruttiva (Bpco) che vengono trattati con oppiacei hanno un rischio doppio di morire per complicazioni respiratorie rispetto ai coetanei che non ne fanno uso, secondo uno studio pubblicato sull'European Respiratory...

mag272016
Secondo un articolo pubblicato su Hypertension, prima firmataria Bo Qin della University of North Carolina Chapel Hill, una maggiore variabilità della pressione diastolica tra una visita e l'altra si associa a un più rapido declino cognitivo...

mag32016
Data la carenza di studi sul controllo glicemico specifici per i diabetici anziani, le decisioni prese sull'obiettivo glicemico vanno discusse assieme a loro una volta valutati i pro, i contro e le loro preferenze, tenuto conto che in linea di massima...

mag32016
Un'emoglobina glicata (HbA1c) tra 6,5 e 6,9% si associa ad una minore probabilità di fratture ossee nei diabetici anziani, mentre l'eccesso di rischio è legato a valori di HbA1c uguali o superiori a 9% e risulta essere correlato ad una scarsa...

apr222016
Una buona igiene orale e regolari visite dentistiche potrebbero contribuire a rallentare il declino cognitivo dovuto al progredire dell'età, anche se per ora non ci sono dati sufficienti a stabilire un nesso causa-effetto. Queste conclusioni, pubblicate...

apr52016
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha pubblicato in bozza le tanto attese linee guida per l'ottimizzazione del trattamento delle multimorbilità, proprio nel momento in cui il numero di persone con tre o più patologie...

mar302016
L'uso concomitante di integratori e farmaci che possono tra loro interagire è quasi raddoppiato in un quinquennio negli Stati Uniti tra gli adulti in là con gli anni, secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine e coordinato da...