set42013
I benefici dell'allattamento al seno superano i rischi dell’esposizione del lattante a farmaci attivi attraverso il latte umano. Sono queste, in sintesi, le conclusioni di un rapporto dell’American Academy of Pediatrics (Aap) Committee on Drugs pubblicato...

giu272013
L'allattamento al seno aumenta le probabilità di salire la scala sociale e diminuisce quelle di scenderla. L'effetto positivo sulla mobilità sociale è mediato in parte da meccanismi neurologici e di stress. Ecco le interessanti conclusioni di un ampio...

mag212013
Il 90% delle madri italiane inizia ad allattare in ospedale ma al momento delle dimissioni la percentuale si riduce drasticamente, fino al 30%. La media italiana dell’allattamento al seno esclusivo, senza integrazioni con latte di formula, si aggira intorno...

mag212013
L'allattamento misto, con una quantità limitata di latte in formula, nelle prime 24-48 ore di vita sembra favorire e non ostacolare l'allattamento al seno nei neonati con un elevato calo ponderale postnatale. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su...

feb132013
Il parto, vaginale o cesareo, e l’allattamento, al seno o artificiale, modificano lo sviluppo dei batteri nell’intestino dei neonati, influenzandone lo stato di salute per il resto della vita

lug252011
L’influenza dell’allattamento al seno sull’atopia è tuttora oggetto di dibattito. Questo studio trasversale condotto in Brasile su bambini atopici d’età compresa tra 4 e 24 mesi di entrambi i sessi, seguiti in ambulatorio, ha preso in esame la colonizzazione...

apr262011
Negli ultimi tempi la questione sulla possibile influenza positiva del latte materno sull’intelligenza dei bambini sembrava aver trovato una linea di consenso. Questa indagine retrospettiva irlandese sembra tuttavia riaprire il dibattito richiamando l’attenzione...

feb212011
L’allattamento materno viene sempre proposto come il modello ottimale di riferimento per l’alimentazione del bambino sano e patologico, ma in terapia intensiva neonatale è fondamentale promuovere l’attacco diretto al seno, cioè non mediato da alcun dispositivo....

giu82010
Lallattamento al seno comporta un minor rischio di febbre post-vaccinazione. Lo ha dimostrato uno studio prospettico di coorte svolto dal Dipartimento di Pediatria dellUniversità Federico II di Napoli che ha reclutato 460 lattanti (i...

mag242010
Il latte della mamma non si scorda mai. Questo il titolo di una singolare campagna presentata dal ministero della Salute in occasione della festa della mamma e intrapresa durante il mese di maggio con lobiettivo di sensibilizzare le...