lug252012
Un medico responsabile del Sert, assumendo di aver ricoperto l’incarico di dirigente dell’unità fino alla cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda sanitaria e non avendo ricevuto il relativo riconoscimento economico, ha agito in giudizio.

lug242012
Un medico ha chiamato in giudizio l’azienda ospedaliera datrice di lavoro per ottenere il pagamento delle differenze retributive relative allo svolgimento, dal 2003 al 2006, dell’incarico di direttore di unità operativa complessa in sostituzione del precedente responsabile.

lug172012
Un dirigente medico ha agito in giudizio per il pagamento delle prestazioni straordinarie fornite nel corso del rapporto di lavoro e non retribuite dalla Azienda ospedaliera.

lug122012
C’è un uso comune degli straordinari per esigenze di servizio da parte dei medici, che è quello di coprire i sempre maggiori vuoti d’organico. Ma la Fp-Cgil Medici ammonisce sulla sentenza del Tribunale di Bergamo.

giu252012
Si configura il reato di peculato continuato nel caso in cui il pubblico dirigente utilizzi l’autovettura di servizio per fini personali e comunque estranei all’attività dell’ufficio. È quanto affermato dalla Suprema Corte.

giu192012
Sta per scadere la deadline per risolvere la questione della messa in mora dell’Italia per la violazione della normativa europea che tutela il personale dipendente fissando il limite di un massimo di 48 ore settimanali e imponendo l’obbligo di riposo di 11 ore sulle 24.

giu132012
Il Tribunale amministrativo regionale per la Campania ha dichiarato inammissibile, per carenza di giurisdizione del giudice adito, il ricorso proposto contro la revoca dell’incarico di Direttore generale di una azienda ospedaliera.

giu82012
Una dottoressa dipendente di una Azienda ospedaliera è stata chiamata a rispondere del reato di ingiuria in danno di una collega che aveva formulato una diagnosi diversa rispetto alla sua relativamente a una piccola paziente ricoverata presso la struttura.

giu12012
Più “nì” che “sì” dai sindacati della dirigenza al ddl sul Governo clinico nella versione uscita l’altro ieri dalla commissione Affari sociali della Camera: il testo resta ancora lontano dai desiderata delle sigle di categoria

giu12012
Trasformare le Asl in aziende sanitarie di comunità, un modello di gestione partecipata in cui medici e cittadini possano dire la loro. L'idea è stata lanciata da Massimo Cozza (foto), segretario Cgil medici, nel corso del convegno «Per...