Pianeta Farmaco

feb22023

Esofagite eosinofila, ok Ue a estensione Aic per dupilumab

La Commissione Europea ha esteso l'autorizzazione all'immissione in commercio per dupilumab nell'Unione Europea come trattamento dell'esofagite eosinofila (EoE) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Lo rende noto Sanofi, precisando che la decisione riguarda i soggetti con un peso di almeno 40 kg, non adeguatamente controllati, intolleranti o non candidati alla terapia medica convenzionale. L'EoE è una malattia infiammatoria cronica e progressiva che danneggia l'esofago e ne impedisce il corretto funzionamento. Con questa approvazione, dupilumab è il primo e unico farmaco mirato e specificamente indicato per il trattamento dell'EoE in Europa e negli Stati Uniti.

"Non si può sottovalutare - dichiara Naimish Patel, responsabile dello Sviluppo Globale, Immunologia e Infiammazione presso Sanofi - l'impatto dell'esofagite eosinofila sulla vita quotidiana di una persona: il restringimento e la cicatrizzazione dell'esofago possono rendere dolorosa e angosciante anche un'azione semplice come mangiare, e portare all'ostruzione di cibo e al soffocamento. Con questa ultima approvazione in termini di tempo ottenuta per dupilumab, gli adulti e gli adolescenti europei che soffrono dei sintomi cronici e spesso debilitanti dell'EoE hanno ora a disposizione la prima e unica opzione terapeutica mirata che ha dimostrato clinicamente di poter ridurre l'infiammazione e il danno esofageo, nonché di migliorare la capacità di deglutizione, il dolore e la qualità della vita correlata alla salute".
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi