Pianeta Farmaco

Terapia low dose per le gastropatie e disordini funzionali gastroenterici

mar172023

Terapia low dose per le gastropatie e disordini funzionali gastroenterici

Le gastropatie e le duodenopatie disfunzionali/strutturali hanno un'elevata incidenza nella popolazione generale e spesso pongono problemi in termini di controllo efficace della sintomatologia (bruciore di stomaco) . La somministrazione degli inibitori...
transparent
Tumore prostata, via libera Ue a farmaco per forma ormonosensibile metastatica

mar172023

Tumore prostata, via libera Ue a farmaco per forma ormonosensibile metastatica

La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione nell'Unione Europea del farmaco darolutamide per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico. Il medicinale, un inibitore orale del recettore degli androgeni,...
transparent
Covid-19, ok a vaccino bivalente Pfizer per richiamo in bimbi 6 mesi-4 anni

mar162023

Covid-19, ok a vaccino bivalente Pfizer per richiamo in bimbi 6 mesi-4 anni

Via libera negli Usa al vaccino anti-Covid bivalente di Pfizer-BioNTech aggiornato a Omicron 4 e 5 come singola dose di richiamo nei bimbi di età compresa fra 6 mesi e 4 anni, dopo almeno due mesi dal completamento del ciclo primario con tre dosi...
transparent
Carenza semaglutide, Ame: non diventi motivo per stigmatizzare pazienti obesi

mar162023

Carenza semaglutide, Ame: non diventi motivo per stigmatizzare pazienti obesi

"La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete...
transparent
Tumore polmone, approvato anticorpo bispecifico per forma rara

mar152023

Tumore polmone, approvato anticorpo bispecifico per forma rara

'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di amivantamab, anticorpo bispecifico completamente umano, first-in-class, per il riconoscimento dei recettori mutati del fattore di crescita dell'epidermide (Egfr) e della transizione...
transparent
Metabolismo osseo, disponibili due nuove formulazioni di vitamina D a supporto della cura

mar152023

Metabolismo osseo, disponibili due nuove formulazioni di vitamina D a supporto della cura

È disponibile in due formati, una in film orodispersibile (ODF) e l'altra in capsule molli, una formulazione di vitamina D, rimborsabile secondo la nota 96. Le due nuove formulazioni, grazie alla maggiore praticità e alla migliore palatabilità,...
transparent
Tumori ematologici rari, ok Aifa a rimborsabilità per terapia first in class

mar142023

Tumori ematologici rari, ok Aifa a rimborsabilità per terapia first in class

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (Bpdcn), un tumore del sangue...
transparent
Ipogonadismo, garantire accesso alle cure a tutti. Il documento degli endocrinologi

mar142023

Ipogonadismo, garantire accesso alle cure a tutti. Il documento degli endocrinologi

L'ipogonadismo maschile è una condizione caratterizzata da un abbassamento dei livelli di testosterone nel sangue, che nella sua forma più severa affligge circa il 6-8% della popolazione maschile e, se non adeguatamente trattata provoca:...
transparent
Covid-19, il ritorno della positività è comune con o senza assunzione di antivirali

mar142023

Covid-19, il ritorno della positività è comune con o senza assunzione di antivirali

Il "COVID rebound", cioè il ritorno dei sintomi e della positività al Sars-CoV-2 dopo una iniziale apparente negatività, è sorprendentemente comune, indipendentemente dal fatto che ai pazienti venga somministrato o meno l'antivirale...
transparent
Covid-19, Aifa sospende molnupiravir per mancanza di benefici. Nessun problema di sicurezza

mar132023

Covid-19, Aifa sospende molnupiravir per mancanza di benefici. Nessun problema di sicurezza

La Commissione Tecnico Scientifica dell'AIFA ha deciso di sospendere l'utilizzo del medicinale antivirale anti Covid Lagevrio (molnupiravir) a seguito del parere negativo formulato dal CHMP di EMA, in data 24/02/2023, per la mancata dimostrazione di un...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi