Pianeta Farmaco

Depressione e dipendenze, scoperti due potenziali farmaci a partire da una sostanza naturale psichedelica

mag52023

Depressione e dipendenze, scoperti due potenziali farmaci a partire da una sostanza naturale psichedelica

Due farmaci da poco sviluppati, modellati sull'ibogaina, una sostanza estratta da una tradizionale pianta psichedelica presente in Africa, a dosi molto basse, potrebbero migliorare i sintomi di tossicodipendenza e depressione. Questo è quanto conclude...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, Ok negli Usa al primo vaccino

mag42023

Virus respiratorio sinciziale, Ok negli Usa al primo vaccino

Via libera negli Usa al primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). La Food and Drug Administration (Fda) lo ha approvato per persone dai 60 anni in su. A darne notizia è l'ente regolatorio statunitense in un nota. Arexvy* ha ricevuto...
transparent
Leucemia mieloide acuta, Aifa approva la rimborsabilità per venetoclax

mag42023

Leucemia mieloide acuta, Aifa approva la rimborsabilità per venetoclax

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità per venetoclax, per i pazienti con Lma di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva standard (potenzialmente il 40% del totale della popolazione affetta dalla malattia,...
transparent
Nuovi antivirali potrebbero aiutare a combattere le future pandemie. Ecco quali

mag32023

Nuovi antivirali potrebbero aiutare a combattere le future pandemie. Ecco quali

Un nuovo studio pubblicato su Cell Reports Medicine ha identificato potenziali agenti antivirali ad ampio spettro che possono colpire più famiglie di virus a RNA. La pandemia da SARS-CoV-2 ha rivelato le vulnerabilità della società...
transparent
Mieloma multiplo, l’esperienza real life con belantamab mafodotin

mag32023

Mieloma multiplo, l’esperienza real life con belantamab mafodotin

Nel trattamento del mieloma multiplo recidivato-refrattario (MMRR) la scoperta del BCMA (B-cell maturation antigen) ha costituito indubbiamente un punto di svolta per clinici e pazienti, offrendo un nuovo approccio basato sulla terapia mirata a un nuovo...
transparent
Menopausa, farmaco non ormonale riduce sintomi: i primi risultati dei test clinici

mag22023

Menopausa, farmaco non ormonale riduce sintomi: i primi risultati dei test clinici

In un ampio studio in fase avanzata pubblicato sul Lancet, una pillola sperimentale non ormonale ha ridotto con successo vampate di calore ed episodi di sudorazione notturna nelle donne in menopausa. Il farmaco, sviluppato in Giappone, è progettato...
transparent
Chmp, sette nuovi farmaci raccomandati per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio

mag22023

Chmp, sette nuovi farmaci raccomandati per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio

Il comitato per i medicinali umani (Chmp) dell'Ema (European Medicines Agency), nella riunione di aprile 2023, ha raccomandato sette farmaci per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio: 1) Arexvy (ricombinante, adiuvato), il primo...
transparent
Carenza di amoxicillina, pediatri: con alternative terapeutiche aumentano le reazioni avverse

mag22023

Carenza di amoxicillina, pediatri: con alternative terapeutiche aumentano le reazioni avverse

Da novembre 2022 la carenza dell'antibiotico amoxicillina, farmaco diprimointerventoin etàpediatrica e non solo, si è aggravata: manca dagli ospedali e nelle farmacie; questo sta portando alla prescrizione di alternative terapeutiche inappropriate...
transparent
Riforma farmaceutica, contrasto all’antimicrobico resistenza tra gli obiettivi principali

apr282023

Riforma farmaceutica, contrasto all’antimicrobico resistenza tra gli obiettivi principali

Contrastare la resistenza antimicrobica e la presenza di farmaci nell'ambiente seguendo un approccio "One Health". È questo uno dei principali obiettivi della riforma della legislazione farmaceutica presentata dalla Commissione europea. Oltre alla riforma,...
transparent
Vitiligine, via libera Ue a nuovo farmaco per la forma più diffusa

apr272023

Vitiligine, via libera Ue a nuovo farmaco per la forma più diffusa

La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di un nuovo farmaco per la vitiligine non segmentale, la forma più diffusa della malattia. Il medicinale (ruxolitinib crema) può essere usato dai pazienti in...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi