set72023
I farmaci biologici sono efficaci nella gestione dell'asma, quando implementati come parte di una strategia di follow-up pianificata, volta a ottimizzare e mettere a punto la terapia. È quanto dimostrano i risultati di uno studio pubblicato sugli "European...

set72023
Arriva in Italia una nuova opzione terapeutica da aggiungere alla strategia messa in campo contro il tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) in fase iniziale: anche nel nostro Paese l'anticorpo monoclonale atezolizumab sviluppato da Roche è...

set62023
Una recente sperimentazione clinica di fase intermedia pubblicata su JAMA ha dimostrato che una singola dose di psilocibina, una sostanza attiva contenuta in funghi allucinogeni, abbinata alla psicoterapia, può offrire significativi benefici nel...

set62023
GE HealthCare ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio per l'Italia di Pixxoscan (p.a. gadobutrolo), mezzo di contrasto macrociclico non ionico a base di gadolinio, per l'imaging in risonanza magnetica. Il farmaco diagnostico è...

set52023
Il comitato per la farmacovigilanza (Prac) dell'Agenzia europea del farmaco Ema ha raccomandato nuove misure per evitare l'esposizione dei bambini ai medicinali contenenti topiramato nel grembo materno, poichè il farmaco - utilizzati nella Ue per...

set52023
La sospensione orale di clobazam di Ethypharm, a oggi l'unica disponibile per il trattamento dell'epilessia, ha ricevuto dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) la rimborsabilità in classe A come terapia aggiuntiva per l'epilessia in adulti e...

set42023
Uno studio clinico pubblicato sul "New England Journal of Medicine" conferma, per la prima volta al mondo, la sicurezza e l'efficacia sull'essere umano della nuova terapia genica sperimentale per la cura della sindrome di Crigler-Najjar, una malattia...

set42023
Uno studio coordinato da IEO conferma che la chemioterapia metronomica, da assumere a casa in normali compresse, è più efficace e meno tossica rispetto a quella tradizionale per le pazienti con tumore del seno avanzato. Lo confermano i risultati...

set12023
I booster di tre vaccini contro il Covid saranno disponibili a metà settembre negli Stati Uniti: lo hanno rivelato fonti di agenzie del governo americano alla Cnn. In dirittura d'arrivo per ricevere l'ok della Food and drug administration (Fda),...

set12023
Uno studio a cura di un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze endocrine e metaboliche del San Raffaele di Milano dimostra come la carenza di vitamina D sia associata ad una risposta anticorpale meno duratura nella vaccinazione anti covid. La...