Pianeta Farmaco

Via libera Ue ad anticorpo monoclonale in artrite psoriasica e spondiloartrite assiale

mag82023

Via libera Ue ad anticorpo monoclonale in artrite psoriasica e spondiloartrite assiale

Il Comitato per i medicinali per Uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha emesso parere positivo, raccomandando l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione europea di bimekizumab per il trattamento di pazienti adulti...
transparent
Steatosi epatica non alcolica, nuovo farmaco promette svolta nelle cure

mag82023

Steatosi epatica non alcolica, nuovo farmaco promette svolta nelle cure

Un nuovo farmaco sperimentale potrebbe rappresentare la chiave per il trattamento della steatosi epatica non alcolica (NASH), malattia del fegato caratterizzata dall'accumulo di grasso che, se non trattata, può evolvere fino allo stadio di cirrosi...
transparent
Carcinoma prostatico, con enzalutamide si può trattare senza deprivazione androgenica. Lo studio Embark

mag52023

Carcinoma prostatico, con enzalutamide si può trattare senza deprivazione androgenica. Lo studio Embark

È possibile curare il tumore della prostata senza ricorrere alla castrazione farmacologica. È la prima volta che, nel trattamento del carcinoma prostatico, viene raggiunto questo importante risultato che può cambiare lo standard di cura, rappresentato...
transparent
Carcinoma polmonare non a piccole cellule, Aifa rende rimborsabile farmaco di precisione

mag52023

Carcinoma polmonare non a piccole cellule, Aifa rende rimborsabile farmaco di precisione

L'Aifa ha deciso di rendere rimborsabile capmatinib, un nuovo farmaco orale di precisione indicato per i pazienti con Nsclc Metex14-mutato in progressione dopo un trattamento con un inibitore di checkpoint immunitario e/o una chemioterapia a base di platino....
transparent
Depressione e dipendenze, scoperti due potenziali farmaci a partire da una sostanza naturale psichedelica

mag52023

Depressione e dipendenze, scoperti due potenziali farmaci a partire da una sostanza naturale psichedelica

Due farmaci da poco sviluppati, modellati sull'ibogaina, una sostanza estratta da una tradizionale pianta psichedelica presente in Africa, a dosi molto basse, potrebbero migliorare i sintomi di tossicodipendenza e depressione. Questo è quanto conclude...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, Ok negli Usa al primo vaccino

mag42023

Virus respiratorio sinciziale, Ok negli Usa al primo vaccino

Via libera negli Usa al primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). La Food and Drug Administration (Fda) lo ha approvato per persone dai 60 anni in su. A darne notizia è l'ente regolatorio statunitense in un nota. Arexvy* ha ricevuto...
transparent
Leucemia mieloide acuta, Aifa approva la rimborsabilità per venetoclax

mag42023

Leucemia mieloide acuta, Aifa approva la rimborsabilità per venetoclax

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità per venetoclax, per i pazienti con Lma di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva standard (potenzialmente il 40% del totale della popolazione affetta dalla malattia,...
transparent
Nuovi antivirali potrebbero aiutare a combattere le future pandemie. Ecco quali

mag32023

Nuovi antivirali potrebbero aiutare a combattere le future pandemie. Ecco quali

Un nuovo studio pubblicato su Cell Reports Medicine ha identificato potenziali agenti antivirali ad ampio spettro che possono colpire più famiglie di virus a RNA. La pandemia da SARS-CoV-2 ha rivelato le vulnerabilità della società...
transparent
Mieloma multiplo, l’esperienza real life con belantamab mafodotin

mag32023

Mieloma multiplo, l’esperienza real life con belantamab mafodotin

Nel trattamento del mieloma multiplo recidivato-refrattario (MMRR) la scoperta del BCMA (B-cell maturation antigen) ha costituito indubbiamente un punto di svolta per clinici e pazienti, offrendo un nuovo approccio basato sulla terapia mirata a un nuovo...
transparent
Menopausa, farmaco non ormonale riduce sintomi: i primi risultati dei test clinici

mag22023

Menopausa, farmaco non ormonale riduce sintomi: i primi risultati dei test clinici

In un ampio studio in fase avanzata pubblicato sul Lancet, una pillola sperimentale non ormonale ha ridotto con successo vampate di calore ed episodi di sudorazione notturna nelle donne in menopausa. Il farmaco, sviluppato in Giappone, è progettato...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi