Pianeta Farmaco

Sma, nuovi dati positivi con follow-up più ampi per risdiplam e nusinersen

lug132023

Sma, nuovi dati positivi con follow-up più ampi per risdiplam e nusinersen

Importanti novità si registrano con due diversi farmaci nel trattamento dell'atrofia muscolare spinale (Sma), grave malattia neuromuscolare progressiva che colpisce circa 1 bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di...
transparent
Farmaci per dimagrire, alert Ema su rischi suicidio. Al via revisione

lug122023

Farmaci per dimagrire, alert Ema su rischi suicidio. Al via revisione

L'Agenzia europea del farmaco Ema sta conducendo una revisione sui nuovi farmaci per perdere peso e su un possibile collegamento con un aumento del rischio di suicidio, dopo aver ricevuto un alert dall'ente regolatorio islandese relativo a tre possibili...
transparent
Tumori, ok Ue a primo anticorpo bispecifico per linfomi aggressivi

lug122023

Tumori, ok Ue a primo anticorpo bispecifico per linfomi aggressivi

Via libera Ue al primo anticorpo bispecifico mirato alla forma più cattiva di linfoma. Roche annuncia che la Commissione europea ha concesso l'Autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per glofitamab (Columvi*) nel trattamento di...
transparent
Integratori di sali minerali e omega3, Scapagnini (Sinut): utili a over 65 in estate

lug112023

Integratori di sali minerali e omega3, Scapagnini (Sinut): utili a over 65 in estate

Elettroliti, come il magnesio e il potassio, per il mantenimento dell'equilibrio idrico e del corretto funzionamento del corpo durante la stagione calda, mentre gli omega 3 per mantenere in salute l'organismo e favorire un sano invecchiamento. Ecco gli...
transparent
Alzheimer, Sin e Sin-Dem: dopo via libera Fda a lecanemab si aprono nuovi scenari

lug112023

Alzheimer, Sin e Sin-Dem: dopo via libera Fda a lecanemab si aprono nuovi scenari

È stata concessa la piena approvazione dalla Food and drug administration degli Stati Uniti (Fda) al farmaco lecanemab indicato per la malattia di Alzheimer. Ciò - riporta una nota congiunta della Società italiana di neurologia (Sin) e dell'Associazione...
transparent
Cardiomiopatia, la commissione Ue approva nuovo farmaco per forma ereditaria

lug102023

Cardiomiopatia, la commissione Ue approva nuovo farmaco per forma ereditaria

La Commissione Europea (EC) ha approvato un nuovo farmaco per la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica, una malattia cardiaca spesso ereditaria, debilitante e progressiva e che può causare ai pazienti sintomi come mancanza di respiro,...
transparent
Carenze farmaci, galenici in oltre 1.500 farmacie. Ecco la mappa

lug102023

Carenze farmaci, galenici in oltre 1.500 farmacie. Ecco la mappa

Sono oltre 1.500 le farmacie italiane che allestiscono i medicinali galenici presso i propri laboratori, principalmente forme farmaceutiche orali e per applicazione cutanea come bustine, capsule, compresse, semisolidi per uso cutaneo, seguite dalle formulazioni...
transparent
Alzheimer. Da Fda piena approvazione a nuovo farmaco: ecco per chi è indicato

lug72023

Alzheimer. Da Fda piena approvazione a nuovo farmaco: ecco per chi è indicato

Lecanemab-irmb (Leqembi), anticorpo monoclonale, indicato per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Alzheimer, è passato all'approvazione tradizionale della Food and drug administration americana (FDA) a seguito di studi che hanno verificato...
transparent
Cheratosi attinica. Aifa aggiorna Nota 95 su limiti e prescrivibilità di farmaci

lug72023

Cheratosi attinica. Aifa aggiorna Nota 95 su limiti e prescrivibilità di farmaci

È stata aggiornata la Nota 95,in vigore dal 2 luglio, relativa alla "prescrizione a carico del SSN dei farmaci topici per la cheratosi attinica, limitata a pazienti adulti immunocompetenti con lesioni multiple in numero ≥ 6" includendo il diclofenac...
transparent
Probiotici, aggiornate le raccomandazioni europee su uso in disturbi gastrointestinali funzionali nei bambini

lug72023

Probiotici, aggiornate le raccomandazioni europee su uso in disturbi gastrointestinali funzionali nei bambini

I disturbi gastrointestinali nei bambini molto piccoli sono in aumento. Parliamo di disturbi non diagnosticabili tramite marker specifici e per i quali non esistono distinti protocolli di trattamento. Secondo i dati epidemiologici fino al 20% dei bambini...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi