mar192023
Il Governo ha stanziato circa 9,5 miliardi, per rafforzare in modo strutturale la rete ospedaliera e potenziare l'assistenza territoriale, ma a tre anni dall'inizio della pandemia appare indispensabile riflettere sull'attuale e prossima evoluzione dei...

dic22022
"Mentre si pensa al limite per l'obbligo di Pos, al ponte sullo Stretto e allo stralcio delle cartelle esattoriali, nel mondo reale c'è una mamma che è costretta a chiedere un prestito in banca per poter curare in un centro privato la figlia,...

ott182022
Carenza di medici, università, giovani, professione al femminile, ruolo della specialistica ambulatoriale e Pnrr. Sono alcuni temi al centro del 54esimo congresso nazionale degli specialisti ambulatoriali Sumai-Assoprof, al via oggi e fino al 20...

ott102022
Un miliardo in tre anni. Tanto vale il nuovo contratto della dirigenza 2019-21 che interessa anche i 120 mila medici degli ospedali pubblici. Le regioni hanno appena approvato l'atto di indirizzo che dà il via al tavolo per trattare un accordo...

set272022
«Sinora, il PNRR ha messo in primo piano l'economia, le macchine, le strutture: recuperiamo adesso, insieme, la dimensione umanistica; rimettiamo al primo posto le persone, i professionisti. Puntiamo sui medici, su tutti i professionisti della salute,...

set222022
Uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (Pnrr) è quello di risolvere le falle strutturali e organizzative del Servizio Sanitario emerse in modo evidente con la pandemia, puntando su una nuova organizzazione territoriale,...

set162022
La stratificazione del rischio a livello di popolazioni di pazienti, puntando soprattutto alla diagnosi precoce e sulla creazione di percorsi assistenziali integrati, nonché il miglioramento dell'aderenza alle terapie e l'educazione dei pazienti,...

set82022
La crisi del gas potrebbe colpire durissimo in sanità. E i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che già non si rivolgono al personale, non potranno certo colmare la spesa per consumi energetici che rappresenta fino al 17% dei...

set82022
Importanti scadenze si approssimano per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in sanità. La prima è a giorni, entro il 14 settembre devono essere presentati 1189 progetti per case di comunità, ospedali di comunità,...

set52022
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non è un treno avviato ineluttabilmente verso precisi progetti di sviluppo: il suo percorso si può modificare per far fronte alle spese dovute alla crisi energetica. Lo ha ventilato Giorgia Meloni...