Politica e Sanità

set92022

Suicidio, nel 2021 record le richieste di aiuto. Allarme giovani

Ogni anno quasi 46.000 bambini e adolescenti tra i 10 e i 19 anni che nel mondo si tolgono la vita, circa 1 ogni 11 minuti. Il suicidio è la quinta causa di morte più comune tra gli adolescenti dai 10 ai 19 anni e la quarta nella fascia d'età dai 15 ai 19 anni. Sono i dati diffusi in occasione della Giornata internazionale per la prevenzione del suicidio, che ricorre il 10 settembre e che ha l'obiettivo di per fare luce su un fenomeno responsabile di circa 800.000 morti, una ogni 40 secondi. Del resto, le segnalazioni relative al suicidio non sono mai state così alte come nel 2021. Sono state quasi 6.000 le richieste d'aiuto arrivate a Telefono Amico Italia da persone attraversate dal pensiero del suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un caro. Sono cresciute del 55% rispetto al 2020 e quasi quadruplicate rispetto al 2019, prima della pandemia. Il 28% è di under 26. Nel primo semestre 2022 le richieste d'aiuto sono state più di 2.700, il 28% di giovani fino a 25 anni.
Anche il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi sottolinea la rilevanza di questa giornata che, ora più che mai, assume un'importanza cruciale. Il presidente del Cnop, David Lazzari afferma: "Il nostro Consiglio Nazionale ha supportato la Consulta delle Società Scientifiche di Psicologia nella costituzione di una Task Force sulla prevenzione del suicidio insediata da febbraio 2022. Solo con una grande e organica strategia è possibile affrontare questo dramma, sempre più presente e addirittura tra i giovanissimi. Inoltre, ha avanzato proposte all'Amministrazione Penitenziaria per l'allarmante problema dei suicidi nelle carceri. Tramite queste iniziative la Comunità psicologica intende dare il proprio contributo e stimolare l'attivazione di una politica nazionale di prevenzione dei suicidi, e contribuire alla promozione di una sinergia tra tutti i soggetti e professionisti impegnati in questo campo e che possono avere un ruolo significativo, perché solo con una grande "rete di protezione" è possibile salvaguardare un maggior numero di vite. Da soli possiamo poco, uniti possiamo fare la differenza".
Sabato 10 settembre Telefono Amico Italia organizza in 16 piazze italiane l'evento di sensibilizzazione "Non parlarne è 1 suicidio". In occasione dell'iniziativa i volontari dell'organizzazione incontreranno i cittadini invitandoli a scattare una fotografia all'interno di una speciale cornice e a condividerla, per lanciare il proprio messaggio di prevenzione da una piazza reale a quella virtuale dei social network.
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi