Pressione positiva continua delle vie respiratorie

feb212019

La PAP può evitare incidenti durante il giorno ai bambini con apnee notturne

Secondo uno studio pubblicato su Sleep Health, i bambini con apnea ostruttiva del sonno che utilizzano la terapia a pressione positiva delle vie aeree (PAP) possono avere un rischio inferiore di incidenti con veicoli in avvicinamento durante il giorno....
transparent
Adulti asintomatici e apnee notturne: insufficienti le prove sull’efficacia dello screening

gen252017

Adulti asintomatici e apnee notturne: insufficienti le prove sull’efficacia dello screening

Secondo un documento dell'U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) appena pubblicato su Jama l'evidenza attuale non è sufficiente per valutare appieno rischi e benefici dello screening per l'apnea ostruttiva del sonno (Osa) negli adulti asintomatici....
transparent
Pressione positiva e avanzamento mandibolare abbassano la pressione dei pazienti con apnee notturne

dic22015

Pressione positiva e avanzamento mandibolare abbassano la pressione dei pazienti con apnee notturne

Nella sindrome delle apnee notturne ostruttive (Osa) il trattamento con pressione positiva continua (Cpap) e con dispositivi di avanzamento mandibolare (Mad) portano entrambi a una riduzione della pressione sistolica e diastolica, secondo uno studio su...
transparent
L’avanzamento maxillo-mandibolare è efficace nelle apnee notturne

nov272015

L’avanzamento maxillo-mandibolare è efficace nelle apnee notturne

Secondo uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery, i pazienti con apnee ostruttive del sonno più gravi hanno le maggiori probabilità di trarre beneficio dall'avanzamento maxillo-mandibolare. La tecnica chirurgica,...
transparent
Choosing wisely, 5 procedure da evitare nella gestione dei disturbi del sonno

dic62014

Choosing wisely, 5 procedure da evitare nella gestione dei disturbi del sonno

La complessa gestione dei disturbi del sonno ha convinto anche l’American academy of sleep medicine (Aasm) ad aderire all’iniziativa “Choosing wisely” - mirata a evitare procedure inutili, costose e a volte dannose - in cui ogni società scientifica stila...
transparent

gen262011

CPAP nel trattamento dell’ipertensione arteriosa e apnee ostruttive notturne

In questi ultimi anni si sta prestando crescente attenzione alle apnee ostruttive notturne (OSA), che parrebbero essere assai più frequenti di quanto vengano diagnosticate stando alla stima attendibile del mancato riconoscimento in circa l’85% dei casi....
transparent

giu112009

Cardiochirurgia: CPAP riduce morbidità polmonare

Chirurgia-cuore e pericardio La CPAP nasale può ridurre la morbidità polmonare a seguito di un intervento cardiochirurgico. La CPAP  (Continuous Positive Airway Pressure) rappresenta dunque una tecnica di supporto respiratorio non invasiva...
transparent

set92008

Apnea ed epilessia: CPAP riduce attacchi

Neurologia-epilessia Gli adulti con epilessia parziale refrattaria ed apnea ostruttiva nel sonno vanno incontro ad una riduzione degli attacchi epilettici con il trattamento notturno con CPAP. Tale trattamento porta anche ad una significativa riduzione...
transparent

lug202008

Apnea nel sonno: CPAP inverte disfunzioni ventricolari

Pneumologia-apnea ostruttiva nel sonno La CPAP nasale migliora la performance complessiva del ventricolo sinistro e diminuisce i livelli di BNP nei paziente con apnea ostruttiva nel sonno. Questi effetti sono evidenti già dopo un mese dall’inizio...
transparent

gen102008

Terapia per l’ipercapnia nel fibrotico

Pneumologia-fibrosi cistica La ventilazione notturna non invasiva a pressione positiva (NIV) riduce l’ipercapnia, migliora i sintomi ed incrementa la capacità d’esercizio nei pazienti con fibrosi cistica, E’ stato dimostrato che ...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi