Pressione

mar222022

L‘aumento della pressione arteriosa nella mezza età si associa a modifiche involutive cerebrali

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un incremento della pressione sanguigna dalla giovane età adulta fino alla mezza età si associa a un aumentato rischio di modifiche strutturali involutive a livello cerebrale. «L'esame...
transparent

feb162022

Pre-ipertensione, un problema sottovalutato e con un possibile approccio nutraceutico

La pre-ipertensione o pressione normale-alta colpisce circa il 30% della popolazione adulta italiana con valori pressori compresi tra 130 e 139 mmHg per quanto riguarda la sistolica e tra 85 e 89 mmHg per la diastolica. Diffusa maggiormente nella popolazione...
transparent

giu32021

Abbassare la pressione sistolica riduce in maniera decisa le malattie cardiovascolari

La gestione aggressiva della pressione sanguigna , ovvero il posizionamento del valore target della pressione sistolica a meno di 120 mmHg, riduce drasticamente il rischio di malattie cardiache, ictus e morte per queste patologie e per tutte le cause,...
transparent

mag292021

La pressione alta mette a rischio le donne quarantenni

Le donne sulla quarantina che hanno una pressione arteriosa leggermente elevata hanno un rischio due volte più alto di incorrere in sindromi coronariche acute nei 50 anni rispetto alle coetanee normotese. «Le nostre analisi hanno confermato che...
transparent
Telemedicina e ipertensione, i pazienti seguiti a casa hanno risultati migliori nel controllo pressorio

set22020

Telemedicina e ipertensione, i pazienti seguiti a casa hanno risultati migliori nel controllo pressorio

I pazienti con ipertensione seguiti a domicilio da farmacisti tramite un programma di telemonitoraggio hanno avuto circa la metà delle probabilità di avere un infarto o un ictus rispetto a coloro che hanno ricevuto cure primarie di routine,...
transparent

giu302020

Dai Glp-1 Ra benefici cardiovascolari e renali costanti, in tutte le categorie di valori pressori basali

Elevati valori di pressione arteriosa (Pa) sono molto comuni nelle persone con diabete di tipo 2 (Dt2) e aumentano, in questa popolazione, il rischio di eventi cardiovascolari (Cv) e renali. È stato dimostrato che i Glp-1 Ra (agonisti del recettore...
transparent
Rischio cardiovascolare ridotto con pressione sistolica di 90 mmHg: Lo studio

giu242020

Rischio cardiovascolare ridotto con pressione sistolica di 90 mmHg: Lo studio

Un nuovo studio, pubblicato su Jama Cardiology, ha dimostrato che il rischio cardiovascolare continua a ridursi quando la pressione sistolica diminuisce fino a valori di 90 mmhg. «Quali siano i valori di pressione sistolica ottimali per un adulto sano,...
transparent
Il rischio cardiovascolare aumenta se la pressione supera le soglie delle linee guida

lug302019

Il rischio cardiovascolare aumenta se la pressione supera le soglie delle linee guida

L'ipertensione sistolica e quella diastolica influenzano indipendentemente il rischio di eventi cardiovascolari avversi, tra cui infarto miocardico, ictus emorragico e ictus ischemico, indipendentemente dal fatto che l'ipertensione stessa sia definita...
transparent

mag22017

Diabete tipo 2 con pressione arteriosa normale non aumenta il rischio di ictus

Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, le persone con diabete di tipo 2 e pressione arteriosa inferiore a 130/80 mmHg presentano un rischio di ictus simile a quello della popolazione generale.«Anche se è ben documentato che il rischio...
transparent
Congresso Esh/Ish, nuovi schemi terapeutici per Mmg

giu202014

Congresso Esh/Ish, nuovi schemi terapeutici per Mmg

Nuovi schemi terapeutici destinati ai medici di medicina generale e volti ad implementare il controllo dell'ipertensione.  Questa è una delle novità presentate ad Atene nella cornice del Congresso Esh/Ish che si è tenuto nei giorni scorsi. Gli schemi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi