apr92020
Il diritto delle donne all' interruzione di gravidanza anche con l'emergenza Coronavirus è stato ribadito dal decreto ministeriale del 3 marzo inserendolo tra le attività indifferibili. Ma se l'applicazione della legge 194 è già...

gen162020
Un testo-atlante, unico nel suo genere, che racchiude tutta l'attività chirurgica di competenza del ginecologo e fornisce tutte le risposte per gestire sia la routine sia le emergenze, il pre- e post-operatorio e gli aspetti medico-legali. È...

ott212014
Il ricorso alla chirurgia di rimozione dell’ovaio per prevenire la comparsa di tumori è in aumento, ma molte donne ignorano gli effetti collaterali sessuali o psicologici della procedura. E uno studio svolto al Dana-Farber cancer institute di Boston dimostra...

lug262014
La morcellazione dopo isterectomia minimamente invasiva può provocare la diffusione di tumori maligni eventualmente presenti nell’utero asportato? Alla domanda ha cercato di rispondere una lettera di ricerca inviata dai ginecologi della Columbia University...

mar182014
Le donne che subiscono l’asportazione di un ovaio potrebbero entrare in menopausa in media un anno prima delle coetanee con entrambe le ovaie intatte, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction. «La scoperta suggerisce che la rimozione...

mag152013
«Casi come il suo riguardano meno del 10% delle pazienti che affrontano un tumore del seno. Si tratta di quelle donne che hanno una forte familiarità e che, sottoponendosi a un test genetico, scoprono di avere delle mutazioni al gene BRCA1 o BRCA2

apr162013
L’ooforectomia bilaterale è associata a un aumento della mortalità nelle donne sotto i 50 anni che non hanno mai fatto uso della terapia estrogenica. Inoltre a nessuna età questo tipo di intervento si associa a un aumento della sopravvivenza a lungo termine....

giu192012
Nel trattamento chirurgico del cancro endometriale, l'isterectomia totale eseguita in laparoendoscopia in accesso singolo (Less) e quella robot-assistita costituiscono due approcci entrambi ragionevoli e ognuno di essi può apportare benefici o danni...

mag182011
La salpingo-ooforectomia bilaterale (Bso) riduce il rischio di cancro ovarico rispetto all'isterectomia e alla conservazione ovarica ma l'incidenza di tumore ovarico è minima in entrambi i gruppi. Lo rivela un nuovo studio - condotto da Vanessa L....

mag92011
Valutando globalmente il risparmio economico e il miglioramento della qualità di vita per la paziente, l’isterectomia si propone come strategia migliore per il trattamento della menorragia grave quando vengono usati i criteri del britannico National institute...