Procedure chirurgiche vascolari

gen222016

Sirolimus valida opzione nei bambini e giovani adulti con anomalie vascolari

Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics, sirolimus è sicuro ed efficace nelle anomalie vascolari complicate dei bambini e dei giovani adulti. «Pazienti nei quali le opzioni terapeutiche sono limitate» esordisce la prima autrice Denise Adams...
transparent

nov172014

Più angioplastiche si fanno, minore è la frequenza di complicazioni

Nell’angioplastica coronarica, il tasso di mortalità e di complicazioni gravi aumenta con la riduzione del numero di interventi svolti da ciascun operatore, anche se non esiste un chiaro effetto soglia a causa della variabilità dei volumi annuali considerati...
transparent
Esami radiodiagnostici cardiaci: attenzione ai rischi da radiazioni

ott72014

Esami radiodiagnostici cardiaci: attenzione ai rischi da radiazioni

In un documento pubblicato su Circulation, l'American heart association (Aha) invita i medici a considerare i rischi connessi alle radiazioni ionizzanti nelle procedure di imaging cardiaco. «Quando si prescrivono esami di questo tipo, va ricordato non...
transparent
Meno trombosi tardive con gli stent medicati di nuova generazione

lug92014

Meno trombosi tardive con gli stent medicati di nuova generazione

I risultati di un ampio studio di coorte pubblicato sul Journal of american college of cardiology forniscono rassicurazioni circa la sicurezza a lungo termine degli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione nei pazienti con infarto miocardico acuto...
transparent

gen202014

Angioplastica percutanea: dopo Courage calano le differenze geografiche

Dopo la pubblicazione del trial Courage, Clinical outcomes utilizing revascularization and aggressive drug evaluation, le differenze geografiche nell’uso della rivascolarizzazione coronarica percutanea (Pci) per il trattamento della cardiopatia ischemica...
transparent

ott212013

Octavia e Matrix, due ricerche d’eccellenza degli interventisti italiani

Tra gli elementi di maggiore spicco di cui si è discusso a Genova dal 9 all’11 ottobre, durante il 34° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia invasiva (Sici-Gise), risaltano i trial Octavia e Matrix, tuttora in corso. Il primo è uno...
transparent

ott212013

Stato di salute nei diabetici rivascolarizzati: luci e ombre

Nei pazienti con diabete e malattia coronarica (Cad) multivasale, il bypass chirurgico (Cabg) migliora lo stato di salute e la qualità di vita a medio termine rispetto all’angioplastica (Pci) con stent medicati. L'entità del beneficio, tuttavia, è modesta,...
transparent

set102013

Angina senza sopraslivellamento: otamixaban non cambia la prognosi

Il nuovo anticoagulante otamixaban non riduce gli eventi ischemici rispetto all'associazione di eparina non frazionata ed eptifibatide nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST sottoposti ad angioplastica percutanea...
transparent

giu172013

Parte dal polso la strada per il cuore

Disostruire le coronarie partendo dall’arteria radiale riduce le complicanze emorragiche rispetto al tradizionale percorso inguinale, almeno secondo uno studio dell’American heart association pubblicato sulla rivista Circulation. «La procedura si chiama...
transparent

mag202013

Angioplastica, aggiornamento dei criteri di competenza

È passato da 75 a 50 il numero minimo delle angioplastiche percutanee che una struttura deve eseguire in un anno per mantenere un elevato livello di competenze. Questo è quanto stato definito dall'American college of cardiology (Acc), l'American heart...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi