nov172014
La diagnosi precoce del rischio di scompenso cardiaco potrebbe arrivare dalla collaborazione tra medici e ingegneri, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature review cardiology che descrive un approccio interdisciplinare nello studio del cuore...

nov172014
L'obesità infantile si associa a significative modifiche della geometria e della funzione del muscolo cardiaco, capaci di generare precocemente alterazioni miocardiche potenzialmente dannose a lungo termine, secondo un articolo pubblicato su Jacc cardiovasc...

nov222013
L’impianto di uno stent in presenza di placche aterosclerotiche non migliora gli esiti nei pazienti che soffrono di stenosi grave dell’arteria renale rispetto alla sola terapia medica, basata su farmaci ad hoc . Lo afferma dalle pagine del New England...

set42013
Gli italiani infettati da trasfusioni di sangue o da prodotti da questo derivati hanno vinto ieri la loro battaglia a Strasburgo. La Corte europea dei diritti umani ha stabilito che lo Stato deve versare a tutti gli infettati l'indennità integrativa...

apr162013
Spesso non sono clinicamente evidenti alla nascita, manifestandosi solo tardivamente, ma le cardiopatie congenite sono presenti in circa 7 bambini su mille nati vivi. Lo hanno evidenziato oltre 400 cardiologi interventisti riuniti a Milano dal 20 al 23...

feb92012
Nella pratica clinica, l'impiego di trastuzumab come terapia adiuvante del carcinoma mammario precoce Her2+, si accompagna con frequenza a fenomeni di cardiotossicità, che si manifestano nei primi 3 mesi di terapia. La disfunzione cardiaca è lieve e...

dic132011
I pazienti con occlusione dell’arteria carotide interna (AICAO) ed ischemia cerebrale emodinamica sono ad elevatissimo rischio per un successivo evento ictale anche se trattati con la migliore terapia medica possibile. Per verificare se un intervento...

giu202011
Garantire la tempestività e la qualità dell'intervento di soccorso al paziente colpito da infarto del miocardio e, quindi, ridurre la mortalità preospedaliera. Questo l'obiettivo delle linee guida organizzative e cliniche previste nel decreto assessoriale...

feb242011
L’uso di un sistema impiantabile wireless di monitoraggio emodinamico (W-Ihm) in pazienti con scompenso cardiaco di classe Nyha III può ridurre in modo sostanziale il rischio di ospedalizzazione, oltre ad aumentare la qualità di vita (QoL) e la sopravvivenza...

apr192007
Chirurgia toracica Il trapianto di cellule endoteliali progenitrici (EPC) autologhe può essere utile nei pazienti con ipertensione polmonare idiopatica. Linfusione di EPC autologhe appare infatti praticabile e sicura, e può influenzare...