Processi patologici

L’obesità è responsabile di 500.000 casi di cancro nel mondo

dic32014

L’obesità è responsabile di 500.000 casi di cancro nel mondo

Il sovrappeso negli adulti causa circa 481.000 nuovi casi di cancro l'anno, cioè il 3,6% della casistica mondiale, secondo le stime pubblicate su The Lancet oncology. Dice Melina Arnold dell’International agency for research on cancer (Iarc): «Usando...
transparent
Bassi livelli di vitamina D e aumento di mortalità, non cardiovascolare

nov272014

Bassi livelli di vitamina D e aumento di mortalità, non cardiovascolare

Livelli di vitamina D geneticamente bassi si associano a un aumento della mortalità per qualsiasi causa, tra cui il cancro, ma non dei decessi cardiovascolari, secondo uno studio danese pubblicato su Bmj. Precedenti studi suggeriscono che basse concentrazioni...
transparent

nov252014

Mmg: mancata cancellazione dell’assistito deceduto non obbliga al compenso

La convenzione dei medici di medicina generale sancisce che "la revoca da operarsi da parte dell'assistito ha effetto dal giorno dei decesso" e che "l'azienda è tenuta a comunicare la revoca al medico interessato entro un anno dall'evento". La disposizione...
transparent

nov202014

Carenze della struttura sanitaria: assolti i medici imputati

Le carenze della struttura ospedaliera causano la morte del paziente. La Cassazione conferma l’assoluzione dei medici imputati. Il drammatico evento è stato frutto di una serie di concause ha osservato la Suprema Corte. L'errore dei volontari dell'ambulanza...
transparent

nov192014

Mortalità cardiaca in aumento nelle cardiopatie aritmiche e ipertensive

In che modo si è distribuita la mortalità complessiva per malattie cardiache tra i diversi sottogruppi di cardiopatie nel decennio compreso tra il 2000 e il 2010? Hanno provato a rispondere al quesito i ricercatori coordinati da Matthew Ritchey, epidemiologo...
transparent

nov172014

Più angioplastiche si fanno, minore è la frequenza di complicazioni

Nell’angioplastica coronarica, il tasso di mortalità e di complicazioni gravi aumenta con la riduzione del numero di interventi svolti da ciascun operatore, anche se non esiste un chiaro effetto soglia a causa della variabilità dei volumi annuali considerati...
transparent

nov172014

L’infarto in corsia aumenta il rischio di morte

Il rischio di morte aumenta se l’attacco cardiaco avviene in ospedale. Parola di Prashant Kaul , ricercatore all’Università del North Carolina a Chapel Hill e autore assieme ai colleghi di uno studio che ha verificato incidenza e trattamento dei pazienti...
transparent

nov112014

Rischio emorragico con dabigatran sembra maggiore di quello con warfarin

Rispetto al warfarin, l’anticoagulante dabigatran sembra aumentare il rischio di gravi emorragie nonché di sanguinamento gastrointestinale, ma ridurre le probabilità di emorragia intracranica. Ecco i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal...
transparent

nov112014

Naloxone a familiari e operatori non medici contro i decessi per overdose

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) più di 20.000 morti l’anno da eroina potrebbero essere evitate nei soli Stati Uniti se il naloxone, l’antidoto per l’overdose, fosse più disponibile. In un comunicato di qualche giorno fa l’Oms stimava...
transparent
Antinfiammatori anti-COX-2 e mortalità per ictus ischemico

nov72014

Antinfiammatori anti-COX-2 e mortalità per ictus ischemico

Nell’ictus ischemico, ma non in quello emorragico, l’uso di inibitori di COX-2 prima del ricovero si associa a un aumento della mortalità a 30 giorni, cosa che non accade con i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi. Ecco, in sintesi,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi