Processi patologici

feb122013

Ascite refrattaria o ricorrente: nuove speranze dalla midodrina?

Gli effetti favorevoli della midodrina (MD) - vasocostrittore agonista alfa-adrenergico - sull’emodinamica e sulla funzione renale nella cirrosi epatica (CE) con ascite sono stati segnalati per la prima volta nel 1998 da Angeli . Pertanto la MD viene...
transparent

feb122013

Review sulle mutazioni genetiche nelle forme di iperaldosteronismo

L’iperaldosteronismo primario è caratterizzato da un’anomalia nella produzione di aldosterone ed è costituito da due forme sporadiche (adenoma e iperplasia bilaterale) e 3 familiari (FH-1, II,III). La FH-III e in parte l’adenoma dipendono da una mutazione...
transparent

feb122013

Fibrosi polmonare: 500 pazienti attendono prezzo per il pirfenidone

I circa 500 pazienti italiani affetti da fibrosi polmonare idiopatica (che costituisce la patologia rara respiratoria con maggiore frequenza nel nostro Paese) stanno aspettando che l’Aifa fissi il prezzo del pirfenidone, nuovo farmaco orale in grado di rallentare la malattia
transparent

feb112013

Giornata nazionale degli stati vegetativi tra speranze e polemiche

Lo scorso venerdì, in occasione della III Giornata nazionale degli stati vegetativi, è stata Ivana Cannoni, vice presidente Fnact (Federazione nazionale associazioni trauma cranico), a fornire delle cifre su questo fenomeno in crescita
transparent

feb42013

L’allarme degli psicologi: la crisi incide sulla salute

La crisi economica, che colpisce sia i singoli sia le istituzioni, con le incertezze che ne derivano, non può non impattare anche sulla salute, in particolare quella psicologica. A sollevare l’allarme Paolo Campanini , psicologo del lavoro, dell’Ordine...
transparent

dic192012

Un’altra causa di scompenso cardiaco?

Il ruolo di uno stress acuto nello scatenare un evento cardiaco, specialmente in soggetti vulnerabili, è ben noto. La letteratura scientifica è ricca di contributi relativi ad eventi cardiaci innescati da forti scosse di terremoto: morte improvvisa (specialmente...
transparent

nov282012

Precarietà e disoccupazione, nuovi fattori di rischio cuore

Uno stato di disoccupazione, la perdita di molteplici posti di lavoro, e il succedersi di brevi periodi senza lavoro sono tutti significativi fattori di rischio per eventi cardiovascolari acuti. Lo rivela uno studio condotto dal gruppo di Eric D. Peterson...
transparent

nov272012

Fra gli score per la valutare il rischio emorragico, è da utilizzare l’HAS-BLED

Risulta sempre maggiore la necessità di una oggettiva valutazione del rischio emorragico che può rivelarsi determinante per la scelta terapeutica nell’ambito delle patologie trombo-emboliche. Al momento, fra i tanti score proposti, la letteratura competente...
transparent

nov222012

Sla, Polillo: governo disponibile a valutare nuove risorse

Il governo è pronto a valutare nuove risorse per i malati di Sla e di altre malattie gravi. Lo si apprende da una nota del ministero dell'Economia che sottolinea la disponibilità espressa dal sottosegretario Gianfranco Polillo in un incontro con i malati
transparent

nov132012

Chinoloni e rischio di aritmie anche fatali

Sono ormai numerosi i case reports che segnalano come i chinoloni possano favorire l’insorgenza di gravi aritmie. Mancano tuttavia studi epidemiologici di grandi dimensioni al riguardo. I dati di un recente studio canadese di popolazione risultano di...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi