Processi patologici

lug162014

L’infiammazione cronica aumenta il rischio di diabete tipo 2

Secondo uno studio pubblicato su Circulation, nei pazienti che soffrono di patologie infiammatorie croniche aumenta il rischio di diabete mellito tipo 2 (Dm2) e malattie cardiovascolari (Cv). «Rispetto a chi non ha disturbi infiammatori, le probabilità...
transparent
Introduzione di nuove tecniche chirurgiche e rischi per i pazienti

lug82014

Introduzione di nuove tecniche chirurgiche e rischi per i pazienti

Da quando la chirurgia robotica mini-invasiva per il cancro alla prostata si è diffusa negli Stati Uniti a livello nazionale il rischio di danno al paziente è raddoppiato, secondo le conclusioni di uno studio svolto dall’University of California San Diego...
transparent
Trapianto di staminali e ciclofosfamide a confronto nella sclerosi sistemica

giu262014

Trapianto di staminali e ciclofosfamide a confronto nella sclerosi sistemica

Tra i pazienti con sclerosi sistemica grave il trapianto di cellule staminali ematopoietiche rispetto all’infusione endovena di ciclofosfamide aumenta nel primo anno il rischio di morte correlato al trattamento, ma in compenso migliora la sopravvivenza...
transparent
Sempre più chiari i legami tra stress cronico e problemi cardiovascolari

giu242014

Sempre più chiari i legami tra stress cronico e problemi cardiovascolari

È noto da tempo che lo stress cronico crea problemi a cuore e vasi andando a modificare le risposte del sistema immunitario, ma uno studio da poco pubblicato su Nature Medicine si è spinto oltre e ha dimostrato come anche le cellule staminali ematopoietiche...
transparent
Linee guida Usa su uso sicuro metadone in relazione ai rischi di aritmia

giu32014

Linee guida Usa su uso sicuro metadone in relazione ai rischi di aritmia

Per promuovere un impiego più sicuro del metadone occorre prendere opportune misure, in primis azioni educative sui medici e counseling ai pazienti circa la sicurezza del farmaco e il monitoraggio cardiaco allo scopo di identificare i soggetti ad alto...
transparent

mag202014

Sclerosi multipla: un gene spiega le differenze di genere nell’incidenza

Si chiama S1pr2 una delle chiavi per spiegare le differenze nell’incidenza di sclerosi multipla tra uomini e donne. È quanto si legge dalle pagine della rivista The Journal of Clinical Investigation dove i ricercatori della Washington University School...
transparent

mag192014

Contro le aritmie segnalare in etichetta i nutriaritmogeni

Un'etichetta salva-cuore sugli alimenti per segnalare la presenza di sostanze che potrebbero creare problemi cardiaci. Ecco la proposta, lanciata al congresso nazionale "Alimenti e Aritmie" organizzato all'Università di Chieti dal nutrizionista Nicolantonio...
transparent

mag142014

Biomarcatori per intercettare le tendenze suicide

La teoria dello stress con predisposizione al suicidio è l’argomento centrale di una recensione scritta a quattro mani da Kees van Heeringen dell’università di Ghent in Belgio e da John Mann della Columbia university a New York e pubblicata sul primo...
transparent
Score multidimensionale predice meglio il rischio operatorio

mag122014

Score multidimensionale predice meglio il rischio operatorio

È possibile prevedere gli esiti postoperatori negli anziani valutando una serie di parametri per ricavarne un indice sintetico multidimensionale di fragilità: il “Multidimensional frailty score” è stato messo a punto e testato da un gruppo di ricercatori...
transparent
Stress e malattie da lavoro, Apostoli (Simlii): prevenire e risalire alle cause

mag122014

Stress e malattie da lavoro, Apostoli (Simlii): prevenire e risalire alle cause

«La promozione del benessere sul posto di lavoro è rilevante anche economicamente, chi sta bene lavora meglio e produce di più»: quello che la Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale (Simlii) sostiene da sempre viene ora confermato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi