gen142022
Nel 2019 ci sono stati 14.162 bambini nati grazie alla Procreazione medicalmente assistita (Pma): il 3,4% del totale dei nati in Italia. Nel 2020, secondo i primi dati delle 397.859 schede parto, 12.863 sono quelle di gravidanze con Pma (il 3,2%). Ma...

dic232021
Secondo un ampio studio osservazionale pubblicato su Jama Psychiatry e firmato dai ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, l'uso di tecniche di riproduzione assistita (ART) non peggiora la salute mentale nell'adolescenza e prima età adulta,...

ott192021
Contro i messaggi a volte ingannevoli sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della Riproduzione (Sifes-Mr), riunita dal 7 al 9 ottobre per il suo congresso nazionale,...

giu212021
L'autoimmunità tiroidea (AITD) è una delle patologie autoimmuni più frequenti fra le donne in età riproduttiva: in passato, è stata dimostrata un'associazione fra AITD e insufficienza ovarica prematura, ma il meccanismo...

giu162021
Prosegue il calo delle nascite in Italia ma aumenta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita : in Italia, nel 2019, è stata effettuata in media per 3,06 gravidanze ogni 100, per un totale di circa 12.800 nuovi nati su...

mar22021
Sono state recentemente pubblicate le Linee guida (Lg) della European Thyroid Association (Eta) sulla gestione delle tireopatie nelle pazienti da sottoporre a procreazione medicalmente assistita (Pma). «L'argomento è di particolare interesse...

dic182020
Fatta salva la discrezionalità dell'Amministrazione, le scelte operate devono comunque fondarsi su un criterio discretivo contraddistinto da intrinseca coerenza logica, specie nel caso in cui ineriscano alla sfera dei diritti fondamentali. Tanto...

mag142020
I trattamenti di fecondazione assistita , rientrati nel novero delle cure non urgenti e dunque sospesi durante il lockdown, possono finalmente riprendere dopo il via libera del Centro nazionale trapianti e del Registro Pma dell'Istituto superiore di...

mag42020
Il riconoscimento di un minore concepito mediante il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo da parte di una donna legata in unione civile con quella che lo ha partorito, ma non avente alcun legame biologico con il...

apr212020
Alla procreazione medicalmente assistita possono accedere solo le coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi. Conseguenza è che implicitamente una sola persona ha diritto di essere menzionata come madre nell'atto di nascita,...