nov92015
Il trattamento invasivo precoce per la sindrome coronarica acuta si associa a un minor rischio a breve termine di eventi cardiaci avversi, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Annals of Internal Medicine, primo autore Kim Wadt Hansen del Bispebjerg...

ott302015
Un articolo appena pubblicato sul Journal of Cellular Physiology riporta all'attenzione di medici e ricercatori il cancro mammario in fase avanzata. «I progressi in ambito scientifico hanno ampliato in modo significativo l'armamentario terapeutico a nostra...

dic92014
Grazie a un'iniziativa di miglioramento della qualità è migliorata anche la prognosi dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca nei centri medici distribuiti nell’area nord del New England, almeno secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nurse critical...

nov152014
Una nuova relazione tra alcune sottopopolazioni di pazienti e le caratteristiche molecolari della leucemia linfatica cronica è stata scoperta da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui Paolo Ghia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano,...

ott172014
Tra gli assistiti Medicare dimessi dagli ospedali per malati post-acuti, la qualità delle cure erogate non sempre riduce il rischio di riammissione ospedaliera o di mortalità a 30 giorni secondo uno studio pubblicato su Jama, da cui emerge che un paziente...

ott32014
Rispetto al placebo, il trattamento con vitamina D3 ad alte dosi non riduce la degenza in ospedale, la durata del ricovero in terapia intensiva, la mortalità ospedaliera o il rischio di morte a 6 mesi tra i pazienti con deficit di vitamina D in condizioni...

set102014
Da tre studi pubblicati su altrettante riviste - The Lancet, The Lancet Psychiatry e The Lancet Oncology - emergono in sintesi due conclusioni: la prima è che tre quarti dei pazienti neoplastici con depressione maggiore non vengono trattati per la patologia...

set92014
Il trattamento trombolitico va somministrato al più presto, subito dopo i primi sintomi dell’ictus, secondo una meta-analisi appena pubblicata su The Lancet. Lo studio, che ha coinvolto quasi 7.000 pazienti con ictus trattati con Alteplase, un attivatore...

lug172014
Se il paziente cui viene fatta diagnosi di cancro della prostata è depresso, è più probabile che si sottoponga a un trattamento meno definitivo e che abbia una sopravvivenza peggiore. La segnalazione proviene da uno studio osservazionale di popolazione...

giu102014
«I moderni fenotipi di Sm non si basano più solo sull’accurata descrizione clinica, ma anche sui dati delle tecniche di imaging, sulla neurofisiologia e sull’analisi dei biomarcatori». Lo afferma Fred Lublin , direttore del Corinne Goldsmith Dickinson...