feb262016
Un miglioramento degli standard di cura per i pazienti con emofilia: sembra essere questo uno dei possibili vantaggi offerti da efmoroctocog alfa (rFVIIIFc), il fattore VIII ricombinante caratterizzato da una emivita prolungata approvato pochi mesi fa...

nov102015
Chi soffre di emofilia si sottopone sin dalla nascita a cure con farmaci ricavati dal plasma umano o creati in laboratorio con le biotecnologie. Ma uno studio guidato dai ricercatori del Policlinico di Milano (che è stato recentemente presentato...

feb262015
Turoctocog alfa (NovoEight ® di Novo Nordisk), il fattore VIII della coagulazione ricombinante (rFVIII), è disponibile in Italia dal mese di febbraio ed è indicato per la profilassi e il trattamento dei sanguinamenti in persone con emofilia...

ott112011
Molto interessante lo studio che alcuni colleghi ematologi pisani hanno recentemente pubblicato sull’American Journal of Haematology. Lo studio ha riguardato una problematica emergente relativa al trattamento delle sindromi mielodisplasiche (SMD). Sono...

lug262010
è disponibile da pochi giorni anche in Italia epoetina teta, nuova eritropoietina umana ricombinante indicata nel trattamento dellanemia associata a chemioterapia e dellanemia renale, nei pazienti in predialisi e dialisi. Negli studi...

mar192009
Ematologia-anemie Dosi incrementali di eritropoietina umana ricombinante (r.HuEPO) potrebbero essere utili nel trattamento dei neonati anemici. Estrapolando i risultati di un esperimento pilota su animali, la r-HuEPO potrebbe ridurre la necessità...

giu302008
Gastroenterologia-morbo celiaco LIL-21 risulta sovraprodotta nella mucosa intestinale dei pazienti con morbo celiaco non trattato, ed ivi aiuta a sostenere la produzione di IFN-gamma. Nel morbo celiaco attivo, lintestino tenue va incontro...