Protesi dell'anca

Protesi di anca e ginocchio, conoscerne la durata può aiutare a decidere se effettuare l’intervento

feb192019

Protesi di anca e ginocchio, conoscerne la durata può aiutare a decidere se effettuare l’intervento

Otto persone su dieci a cui è stato sostituito completamente il ginocchio e sei su dieci che hanno subito un intervento di sostituzione d'anca sono ancora in grado di utilizzare le proprie protesi dopo 25 anni, secondo uno studio pubblicato su...
transparent
Protesi d’anca interamente metalliche e rischio di complicazioni

mag22016

Protesi d’anca interamente metalliche e rischio di complicazioni

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal e coordinato da Antony Nargol , primario di chirurgia all'ospedale universitario di North Tees a Stockton (Regno Unito), le protesi d'anca metalliche Pinnacle metal on metal (MoM) impiantate dal...
transparent
L’età e la comorbilità influenzano gli esiti della chirurgia dell’anca

set152015

L’età e la comorbilità influenzano gli esiti della chirurgia dell’anca

I pazienti sottoposti a intervento chirurgico per frattura dell'anca sono spesso anziani con comorbilità, cosa che aumenta il rischio di mortalità e morbilità ospedaliera. Questo, almeno, è quanto conclude uno studio uscito...
transparent

set72015

L’artroplastica d’anca o ginocchio aumenta il rischio cardiovascolare

Secondo uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology nei pazienti con osteoartrosi sottoposti ad artroplastica di ginocchio o di anca aumenta il rischio di infarto del miocardio (Ima) nel primo mese del postoperatorio. Successivamente il rischio...
transparent
Innovazione delle protesi articolari, servono nuove regole

set122014

Innovazione delle protesi articolari, servono nuove regole

Non sempre il nuovo è meglio del vecchio. Questo, almeno, è quanto accade per le protesi di anca e di ginocchio secondo uno studio di revisione della letteratura pubblicato sul British medical journal: le più recenti, infatti, non sembrano avere benefici...
transparent

gen292014

Hrt riduce rischio di reintervento nelle protesi d’anca e ginocchio

La somministrazione della terapia ormonale sostitutiva (Hrt) per sei mesi dopo un intervento di sostituzione di anca o ginocchio sembra ridurre del 40% il rischio di un nuovo intervento, almeno secondo i risultati di un ampio studio di coorte pubblicato...
transparent

feb222013

Protesi d'anca, in donne più alto rischio di revisione

Per le donne, l'intervento di sostituzione protesica totale dell'anca comporta più rischi che per l'uomo, una volta considerati tutti i fattori legati al paziente, al tipo di intervento, al chirurgo, al tipo di protesi utilizzata e ai volumi di ciascun reparto
transparent

ott92012

Protesi rivestimento d’anca: fallimento dipende dal diametro

Un’analisi dei registri ortopedici di Inghilterra e Galles ha mostrato che le protesi di rivestimento d’anca negli uomini con teste femorali di grande diametro hanno una sopravvivenza simile alle altre opzioni chirurgiche, ma con piccoli diametri la sopravvivenza...
transparent

set262012

Dopo protesi anca o ginocchio sale rischio infarto

È stato condotto da un team di ricercatori danesi e olandesi uno studio che ha valutato il rischio di infarto miocardico dopo un intervento di artroprotesi d’anca o di ginocchio, trovandolo significativamente aumentato nei 15 giorni successivi all’intervento....
transparent

set192012

Fisioterapia utile in attesa di protesi d’anca

Una revisione sistematica della letteratura condotta da due studiosi australiani indica che interventi mirati basati su esercizi fisioterapici sono in grado di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità nei pazienti in attesa di essere sottoposti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi