Psoriasi

Psoriasi, Aifa approva rimborso di trattamento innovativo

mar32023

Psoriasi, Aifa approva rimborso di trattamento innovativo

Il trattamento innovativo bimekizumab ha ottenuto la rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia Ucb, biofarmaceutica...
transparent
Psoriasi, infarto e malattia renale: un legame difficile da comprendere

ott202022

Psoriasi, infarto e malattia renale: un legame difficile da comprendere

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of the Medical Sciences, la psoriasi non è un fattore di rischio indipendente per l'infarto nelle persone che hanno anche una malattia renale allo stadio terminale, mentre lo è nella popolazione...
transparent
Malattie cardiometaboliche, un farmaco contro la psoriasi può apportare benefici. Ecco quali

set302022

Malattie cardiometaboliche, un farmaco contro la psoriasi può apportare benefici. Ecco quali

Apremilast, farmaco utilizzato contro la psoriasi, può aiutare a ridurre il grasso corporeo e apportare benefici generali nei pazienti con malattie cardiometaboliche, almeno secondo una ricerca appena pubblicata. La ricerca , uno studio clinico...
transparent
Il morbo di Crohn mostra una relazione causale con psoriasi e artrite psoriasica

set162022

Il morbo di Crohn mostra una relazione causale con psoriasi e artrite psoriasica

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Dermatology, esiste un effetto causale tra la malattia infiammatoria intestinale, in particolare il morbo di Crohn, e la psoriasi e l'artrite psoriasica, ma non viceversa. «Studi osservazionali hanno suggerito un'associazione...
transparent
Spesolimab è il primo trattamento autorizzato per la psoriasi pustolosa generalizzata

set72022

Spesolimab è il primo trattamento autorizzato per la psoriasi pustolosa generalizzata

Come riportato in un comunicato stampa di Boehringer Ingelheim, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato l'uso dell'agente biologico spesolimab (Spevigo) per il trattamento delle riacutizzazioni negli adulti con psoriasi pustolosa...
transparent

ott252021

Psoriasi, checkpoint immunitari e citochine per proteggere dalle recidive

Dopo sospensione di ustekinumab la recidiva di psoriasi a placche non viene ritardata dalla terapia con abatacept che non è in grado di mantenere la soppressione della firma molecolare patogena mediata da IL-23 nelle lesioni cutanee. Sono questi...
transparent
Psoriasi a placche e artrite psoriasica attiva, progressi in terapia con due farmaci in studi di fase 3

apr72021

Psoriasi a placche e artrite psoriasica attiva, progressi in terapia con due farmaci in studi di fase 3

Sono stati annunciati di recente i positivi risultati di due studi di fase 3, relativi a farmaci per il trattamento della psoriasi a placche e dell'artrite psoriasica attiva. Nel primo caso ci si riferisce a Poetyk Pso-2, il secondo studio registrativo...
transparent

mar12021

Psoriasi: esiti di gravidanza come nella popolazione generale

I risultati di uno studio pubblicato su Jama Dermatology mostrano tassi di aborto spontaneo, problemi neonatali e anomalie congenite delle donne con psoriasi da moderata a grave simili a quelli delle donne della popolazione generale statunitense. Inoltre,...
transparent
Chi è meno in forma ha maggiori probabilità di sviluppare la psoriasi

gen142021

Chi è meno in forma ha maggiori probabilità di sviluppare la psoriasi

Secondo uno studio pubblicato su Plos One, nei giovani adulti esiste un collegamento tra una forma fisica più scarsa e un rischio elevato di sviluppare la psoriasi . «Era noto che una scarsa forma fisica aumentasse il rischio di contrarre malattie...
transparent
Psoriasi, da Aifa ok a rimborsabilità per nuovo trattamento

mar62020

Psoriasi, da Aifa ok a rimborsabilità per nuovo trattamento

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di risankizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi può essere somministrato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi