dic172019
Diciotto milioni di cittadini europei, circa il 3,6%, nel 2018 non si è sottoposto alle cure mediche di cui aveva bisogno. E tale percentuale in Italia ha riguardato il 2,6% della popolazione, ovvero quasi 1,6 milioni di persone, un numero più...

feb232016
«È ora di passare dai piani di rientro dal debito ai piani di rientro nei Livelli essenziali di assistenza, cruciali per la salute dei cittadini e la riduzione delle diseguaglianze»: lo ha dichiarato Tonino Aceti , coordinatore nazionale del Tribunale...

gen162016
L'accesso alle cure farmacologiche è un diritto inalienabile della persona, a prescindere dal suo status giuridico e dalle condizioni socio-economiche. È il principio fondante del progetto "Accesso ai farmaci, un diritto umano", l'iniziativa congiunta...

ott62015
Esortiamo la Commissione europea a prendere in considerazione l'unicità, le risorse, e la struttura di ciascun paese con l'obiettivo di sviluppare un processo più flessibile, integrato e riflessivo di aggiornamento professionale continuo...

giu82015
Secondo uno studio pubblicato su Jama, dall'analisi sull'uso dei sistemi computerizzati di supporto alle decisioni cliniche (Cds) nell'ambito dell'imaging diagnostico avanzato emerge che i Cds non riescono a identificare in modo efficace i criteri di...

feb92015
Le misure di processo approvate dal National quality forum (Nqf) si concentrano in gran parte sui casi già diagnosticati, mentre quelle dedicate alla fase prediagnostica sono poche, e spesso non considerano i motivi più comuni per cui i...

ott82014
Le misure di qualità degli ospedali rese pubbliche negli Stati Uniti dai Centers for medicare & medicaid services (Cms) servono effettivamente al miglioramento qualitativo delle prestazioni ospedaliere? Ecco la domanda cui ha cercato di rispondere,...

set52014
Per ridurre le probabilità di un attacco di cuore o di un ictus si può fare esercizio fisico, mangiare sano e smettere di fumare. Ma un’assistenza sanitaria di qualità è importante quanto la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, secondo uno...

mag222014
«Un TripAdvisor per i medici? Mi pare davvero una cosa pericolosa e non corretta»: è lapidario il giudizio di Luigi Conte, segretario generale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, sui siti Internet che offrono al pubblico la possibilità...

giu112013
I progressi nel prevenire gli errori che compromettono la salvaguardia dei pazienti nelle strutture sanitarie sono stati troppo lenti per troppo tempo, e in molti ospedali i malati non sono più sicuri oggi di 10 anni fa. Questo, almeno, è quanto conclude...