feb72012
Soltanto 4 medici su 737 intervistati conoscono e si servono di linee-guida sull’uso degli esami radiologici. Il dato emerge da una ricerca italiana che ha evidenziato i bisogni formativi dei medici in merito al rischio da radiazioni

nov302011
La nomina di Adelfio Elio Cardinale a sottosegretario al ministero della Salute ci riempie di orgoglio e ora l’auspicio è che l'appartenenza al mondo della radiologia possa costituire una base per una collaborazione che permetta di risolvere tutte...

ott252011
Una procedura computerizzata, semplice e non costosa, permette di riconoscere velocemente un enfisema sulle lastre radiografiche digitali. La metodica può costituire nella pratica clinica un'alternativa al gold standard diagnostico per questa patologia,...

lug282011
Il fatto Il Tribunale di Palermo ha rigettato la domanda di riconoscimento dell'indennità mensile di rischio radiologico e del congedo biologico previsto per il personale esposto al rischio di radiazioni ionizzanti, proposta da alcuni medici, iscritti...

mag62011
Corte di cassazione penale - Al medico radiologo veniva contestato il reato di omicidio colposo per avere con grave negligenza ed imperizia effettuato una Tac-torace-addome e scavo pelvico, avendo omesso di descrivere nel referto o comunque di annotare...

feb102011
Circa il 40% degli esami radiologici che si effettuano in Italia sono inutili. Ad affermarlo è Corrado Bibbolino , vice segretario del sindacato radiologi, a margine della prima Giornata europea di radiologia, celebrata ieri in varie città europee. «Alcuni...

feb92011
Informare la popolazione europea sull'utilità e i progressi della radiologia: è l'obiettivo della prima Giornata europea di radiologia, indetta dalla Società europea di radiologia (Esr) per oggi, 10 febbraio, anniversario della morte dello scopritore...