giu292023
Quando se infortuna un giocatore di calcio, la domanda chiave degli allenatori è di solito la seguente: 'Quando potrà giocare di nuovo?'(1) Le implicazioni economiche e agonistiche legate all'assenza del calciatore professionista, fanno...

giu292023
Le lesioni meniscali sono tra i più comuni infortuni al ginocchio con un'incidenza stimata di 60-70/100000 casi annui. Dal punto di vista eziologico esistono due tipi di lesioni meniscali: quelle traumatiche, causate da traumi distorsivi del ginocchio...

giu292023
Il ritorno allo sport agonistico al livello pre-infortunio rappresenta la volontà degli sportivi che si sottopongono all'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore, eÌ dunque l'obiettivo principale che il fisioterapista deve porsi....

giu292023
L'instabilità della spalla è una affezione comune che ha un rate di incidenza dell'8/25% su 100.000 persone rispetto alla popolazione generale. 1 Dal punto di vista statistico l'evento più frequente in termini di prevalenza corrisponde...

giu292023
Questo numero di Ortopedia 33 è dedicato al ritorno allo sport dopo un infortunio in una persona che prattica attività fisica. È per me un piacere fare questa introduzione essendo una ex atleta (atletica 300- 400 ostacoli), avendo fatto...


giu12022
Nelle Linee Guida internazionali, nazionali e nei documenti clinici degli Enti Sanitari Nazionali, Regionali e Locali, la riabilitazione polmonare (RP) è uno standard di cura nelle principali patologie respiratorie, in primis la broncopneumopatia...

mag202022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, un programma di esercizi progressivi e supervisionati a domicilio della durata di 12 mesi può aiutare a migliorare il funzionamento e le prestazioni fisiche nei pazienti...

feb212022
Il cosiddetto Long-Covid colpisce circa 80% dei pazienti ospedalizzati a tre mesi dalle dimissioni per Covid-19, l'approccio principale per il trattamento della Sindrome post-Covid è costituito da un adeguato programma di riabilitazione personalizzata...

nov112021
Partendo dall'assunto che il bisogno riabilitativo del paziente consegue a patologie di varia natura (neurologica, ortopedica, pneumologica, etc.), veniva contestata la riserva in capo al medico fisiatra della competenza a prescrivere i trattamenti riabilitativi....