Riassorbimento osseo

mag52017

Profilo di denosumab: efficacia anti-fratturativa, sicurezza, tollerabilità, gestione del farmaco

L'inibizione del riassorbimento osseo mediata da denosumab determina una riduzione statisticamente significativa degli indici di turnover osseo e un altrettanto significativo incremento della densità minerale ossea (BMD), effetto quest'ultimo che...
transparent

gen142016

Ipovitaminosi D, evitare i boli di colecalciferolo e ricorrere a regimi più fisiologici

L'Italia, Paese del sole nell'immaginario collettivo, in realtà fa registrare un'alta incidenza di ipovitaminosi D, specie in età avanzata. Nella nostra nazione, infatti, circa l'80% delle donne anziane risulta carente di vitamina D (1)...
transparent

ott92015

Canagliflozin, l’FDA rinforza l’avvertenza sull’aumento di rischio fratturativo in corso di terapia

Dalla Food and Drug Administration (FDA) viene rinforzata l'avvertenza sull'aumento di rischio fratturativo in corso di terapia con canagliflozin (inibitore del cotrasportatore glucosio-sodio, SGLT2), già riportato sulla scheda tecnica del farmaco...
transparent

giu172015

Osteoporosi maschile non da deprivazione androgenica: aumento densità ossea con denosumab

Il trattamento con denosumab in uomini con ridotta densità minerale ossea (BMD) è ben tollerato, induce un aumento dei valori di BMD in ogni sito e determina una riduzione persistente degli indici di riassorbimento osseo. Questi i risultati...
transparent
Sospensione dei bisfosfonati e fratture: quali donne sono a rischio?

mag82014

Sospensione dei bisfosfonati e fratture: quali donne sono a rischio?

Quando una donna in post-menopausa sospende la terapia con bisfosfonati, conoscerne l’età e la densità minerale ossea dell’anca può aiutare a prevedere il rischio di fratture nei cinque anni successivi. È quanto afferma Douglas Bauer dell’Università...
transparent

gen292014

Hrt riduce rischio di reintervento nelle protesi d’anca e ginocchio

La somministrazione della terapia ormonale sostitutiva (Hrt) per sei mesi dopo un intervento di sostituzione di anca o ginocchio sembra ridurre del 40% il rischio di un nuovo intervento, almeno secondo i risultati di un ampio studio di coorte pubblicato...
transparent

ott212010

Teriparatide promettente nella terapia dei difetti dell’osso alveolare

Teriparatide, frammento polipeptidico dell'ormone paratiroideo, migliora gli outcome clinici e potenzia la risoluzione dei difetti dell'osso alveolare, e accelera la guarigione delle lesioni ossee nella cavità orale. è questo il risultato...
transparent

mag242009

Bisfosfonati ostacolano guarigione osso alveolare

Odontoiatria-odontoiatria chirurgica I bisfosfonati possono ostacolare la guarigione e rallentare il turnover dell’osso alveolare anche anni dopo la sospensione della loro assunzione. Sono state finora riportate centinaia di casi di osteonecrosi...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi