gen142014
Nasce la piattaforma indipendente "Anemia Alliance": si indaga sull'anemia, condizione sottostimata e sottotrattata, con tutto quello che comporta per qualità di vita, vulnerabilità alle malattie e capacità lavorativa. Difficile stimare...

dic192013
Due significativi avanzamenti ai fini di un più efficace trattamento del diabete sono stati presentati al Congresso mondiale di diabetologia di Melbourne (Australia). Il primo riguarda l'insulina U300. Lo studio di fase III "EDITION II" - condotto...

dic182013
In casi di linfoma, anche dopo un pesante pretrattamento, si può avere un riscontro in termini di sopravvivenza globale. Parliamo di due studi di fase II che hanno valutato brentuximab vedotin, un anticorpo coniugato a farmaco composto da un anticorpo...

dic172013
Si profila una nuova opportunità per i pazienti con mutazioni del virus dell'epatite C (Hcv) comunemente resistenti ai farmaci. I dati riguardano faldaprevir, inibitore di proteasi sperimentale di seconda generazione, presentati alle Hawaii in...

dic162013
Ulteriore acquisizione, sebbene preliminare, sempre dal congresso in corso della Società americana di ematologia. L'associazione bendamustina e rituximab (Br), nei pazienti anziani ma in buone condizioni generali con leucemia linfatica cronica...

dic132013
Nei pazienti adulti con Leucemia mieloide cronica Philadelphia + in fase cronica l'impiego in prima linea di dasatinib migliora alcune importanti risposte molecolari rispetto a imatinib. I dati, presentati a New Orleans durante il congresso della Società...

dic112013
Nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare, edoxaban non è inferiore al warfarin nel prevenire ictus ed eventi embolici sistemici. Ridotti, rispetto al farmaco di riferimento, i rischi di sanguinamento maggiore. È il New England...

dic102013
L'anticorpo monoclonale obinutuzumab (Ga101), in associazione a clorambucile, riduce il rischio di peggioramento della leucemia linfatica cronica (Llc) nei pazienti non trattati in precedenza. Le informazioni si traggono dalla multicentrica di fase III...

dic92013
È entrato in vigore anche in Italia il regime di rimborsabilità per linagliptin, un inibitore del Dpp-4 indicato nel trattamento del diabete di tipo 2. Nel frattempo, a Melbourne, in occasione del congresso dell'International diabetes federation,...

dic42013
La combinazione fissa composta da insulina degludec e liraglutide raggiunge un miglior controllo della glicemia, sia postprandiale, sia a digiuno, rispetto alla sola insulina degludec. E' il principale risultato dello studio Dual™ II appena presentato...