set212018
Benralizumab , nello studio di fase III BORA, dimostra un profilo di sicurezza ed efficacia mantenuto nel lungo termine nei pazienti con asma grave eosinofilico. Ad annunciarlo una nota AstraZeneza che sottolinea come lo studio ha valutato la sicurezza...

lug242018
Nuovi dati da uno studio di fase 3 mostrano che la formulazione sottocutanea di vedolizumab raggiunge l'endpoint primario della remissione clinica alla settimana 52 in pazienti con colite ulcerosa attiva da moderata a severa. Lo annuncia una nota Takeda...

lug52018
Olaparib in prima linea ritarda in modo significativo la progressione del carcinoma ovarico. Lo annunciano AstraZeneca e Msd sulla base dei risultati positivi dello studio SOLO-1, trial di Fase III, randomizzato, in doppio cieco. Le donne con carcinoma...

giu282018
Una nuova valutazione dell'efficacia e del profilo beneficio-rischio di Cladribina Compresse. A presentarla Merck in occasione del IV Congresso dell'Associazione Europea di Neurologia (Ean) tenutosi a Lisbona. I risultati dell'analisi retrospettiva dello...

giu252018
Presentati per la prima volta in Europa i risultati degli studi cardine di Fase 3 sul farmaco sperimentale esketamina in formulazione intranasale nella depressione resistente al trattamento. Lo sottolinea una nota di Janssen, azienda farmaceutica di Johnson...

giu72018
Al via la III edizione del Premio Merck in Neurologia che ha ottenuto, anche quest'anno, il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN). Lo annuncia in una nota l'azienda sottolineando come fino a lunedì 24 settembre, Enti...

mag182018
Al prossimo congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco), in programma a Chicago dal 1 al 5 giugno 2018 sarà dedicata particolare attenzione ai nuovi trattamenti che aprono incoraggianti prospettive per i pazienti affetti...

feb132018
Ticagrelor 60 mg riduca del 19% il rischio di eventi cardiovascolari e del 36% il rischio di morte per attacco cardiaco, in combinazione con aspirina a basso dosaggio, nei pazienti che hanno avuto un attacco cardiaco e la stenosi (restringimento anomalo...

feb92018
Secondo un nuovo studio pubblicato su Molecular Human Reproduction, è possibile ottenere lo sviluppo di ovociti umani da stadi primordiali fino alla ripresa della meiosi (metafase II) e all'emissione di un corpo polare all'interno di un sistema...

gen222018
Una variazione della richiesta iniziale all'agenzia regolatoria europea (Ema) e ad altre importanti agenzie regolatorie entro la prima metà del 2018. A prevedere di presentarla in relazione al trattamento con cabozantinib in pazienti con carcinoma...