Ricerca

Psoriasi a placche, nuovi dati confermano efficacia di secukinumab

gen182018

Psoriasi a placche, nuovi dati confermano efficacia di secukinumab

I risultati dello studio Clarity dimostrano la superiorità del secukinumab rispetto all'ustekinumab nell'assicurare una cute esente e quasi esente da lesioni nei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a severa a 12 settimane. Lo sottolinea...
transparent
Malattie reumatiche, avviati due studi clinici testa a testa

gen112018

Malattie reumatiche, avviati due studi clinici testa a testa

È stato avviato il primo studio clinico testa-a-testa sulla spondilite anchilosante che mette a confronto secukinumab in merito al rallentamento del danno osseo spinale rispetto al biosimilare adalimumab Surpass, questo il nome dello studio, sta attualmente...
transparent
 Vaccini, cerotti invece di aghi. Prototipo allo studio dimostra efficacia e sicurezza

giu292017

Vaccini, cerotti invece di aghi. Prototipo allo studio dimostra efficacia e sicurezza

Anche chi ha paura delle iniezioni non avrà più scuse: i vaccini potranno essere somministrati attraverso un cerotto. Grazie a centinaia di micro-aghi presenti sul suo lato adesivo, il cerotto assicura la penetrazione del principio attivo...
transparent
Carcinoma mammario, da Asco confermata efficacia di riboclib + letrozolo

giu72017

Carcinoma mammario, da Asco confermata efficacia di riboclib + letrozolo

I risultati aggiornati dello studio di Fase III MONALEESA-2 confermano l'efficacia e la sicurezza di ribociclib + letrozolo nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario metastatico o in fase avanzata con recettori ormonali positivi, negativo per...
transparent
Linfomi, ricerca italiana rivela nuovi meccanismi di controllo della crescita. Scenario terapeutico ampliato

giu12017

Linfomi, ricerca italiana rivela nuovi meccanismi di controllo della crescita. Scenario terapeutico ampliato

I ricercatori dell'Ifom (Istituto Firc [Fondazione per la ricerca sul cancro] di oncologia molecolare) di Milano hanno individuato alcuni meccanismi attraverso i quali la proteina Bcr (recettore della cellula B) controlla la crescita di forme aggressive...
transparent
Tumore polmoni, promettente nuovo test per la diagnosi precoce

giu12017

Tumore polmoni, promettente nuovo test per la diagnosi precoce

Tra lo sconforto dei dati epidemiologici e le nuove speranze offerte dalla ricerca, si è svolta ieri, 31 maggio, la Giornata mondiale senza tabacco, indetta per la prima volta nel 1988 dall'Organizzazione mondiale per la sanità, in cui...
transparent
Tumore vescica, al via studio di fase 1 con paclitaxel e acido ialuronico

mag302017

Tumore vescica, al via studio di fase 1 con paclitaxel e acido ialuronico

Istituto Clinico Humanitas e Fidia Farmaceutici annunciano l'avvio di uno studio di Fase 1, con la somministrazione al primo paziente affetto da carcinoma in situ della vescica (Cis) non responsivo a Bcg, di Oncofid-P-B, un bio-coniugato composto da paclitaxel...
transparent
Atrofia muscolare spinale, da studio di fase 3 risultati positivi per nuovo farmaco

gen202017

Atrofia muscolare spinale, da studio di fase 3 risultati positivi per nuovo farmaco

Una riduzione significativa del rischio di morte o di necessità di ventilazione assistita permanente: questo l'obiettivo raggiunto nel corso di uno studio di fase 3 da un nuovo farmaco, un oligonucleotide nonsense, nusinersen, nel trattamento dei...
transparent
Emicrania, nuove prospettive terapeutiche con anticorpo monoclonale ad azione specifica

nov232016

Emicrania, nuove prospettive terapeutiche con anticorpo monoclonale ad azione specifica

Si sta aprendo una nuova era nel trattamento dell'emicrania: è in fase ormai avanzata di studio un anticorpo monoclonale, erenumab, capace di bloccare in maniera estremamente specifica il recettore del peptide correlato al gene della calcitonina...
transparent
Artrite reumatoide, passi avanti con nuovo anticorpo monoclonale

nov222016

Artrite reumatoide, passi avanti con nuovo anticorpo monoclonale

Nuovi passi avanti nel trattamento dell'artrite reumatoide sona stati compiuti grazie a un anticorpo monoclonale diretto contro l'IL-6, attualmente in fase di valutazione da parte dell'EMA. I dati più recenti su sarilumab, questo il nome del nuovo...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi