apr152016
Nuove prospettive per il trattamento delle forme di gravità severa o moderata di dermatite atopica sembrano arrivare da dupilumab, un nuovo anticorpo monoclonale umano che funziona bloccando l'interleukina 4 e l'interleukina 13, due mediatori fondamentali...

mar112016
Nuove conferme dell'utilità di tiotropio soft-mist in aggiunta alla normale terapia antiasmatica sono in arrivo dal Congresso 2016 dell'American Academy of Allergy, Asthma and Immunology. In particolare, i dai presentati al convegno sono il frutto...

feb262016
Un miglioramento degli standard di cura per i pazienti con emofilia: sembra essere questo uno dei possibili vantaggi offerti da efmoroctocog alfa (rFVIIIFc), il fattore VIII ricombinante caratterizzato da una emivita prolungata approvato pochi mesi fa...

dic212015
Negli Usa ha ormai raggiunto la quinta posizione nella classifica dei tumori più diffusi, con un terzo dei casi concentrati prima dei 50 anni. Non c'è dubbio che il melanoma sia fra i tumori che più hanno visto crescere la loro incidenza...

dic172015
Nuovi progressi nel trattamento della leucemia linfatica cronica (Llc) grazie all'impiego di idelalisib, capostipite di una nuova classe di farmaci (le cosiddette "piccole molecole") in combinazione con l'anticorpo rituximab (BR) in aggiunta al chemioterapico...

dic162015
Per la prima volta uno studio prospettico osservazionale non interventistico (Xalia) condotto in contesti "real life" conferma i benefici di un Noac (nuovo anticoagulante orale) quale rivaroxaban nel trattamento di pazienti con trombosi venosa profonda...

dic112015
Nuovi passi avanti nella terapia del melanoma grazie agli inibitori del check point immunitario PD-1 utilizzati da soli o all'interno di nuove combinazioni di immunoterapia. Particolarmente interessanti i dati relativi a Pembrolizumab, un anticorpo monoclonale...

nov272015
Dabigatran è il primo dei nuovi anticoagulanti orali per cui è oggi disponibile un antidoto in grado di bloccarne l'attività in maniera pressoché completa nel giro di pochi minuti. Il nuovo antidoto, un anticorpo monoclonale...

nov182015
Numerose novità sono emerse riguardo il trattamento delle infezioni da Hcv sono emerse al "The liver meeting" congresso annuale organizzato dall'American Association for the Study of Liver Diseases (Aasld) che si è svolto a San Francisco...

nov172015
Nei pazienti con epatite C sostenuta da virus di genotipo 3 è possibile ottenere tassi di guarigione che arrivano al 92 per cento grazie alla somministrazione combinata di daclatasvir, sofosbuvir e ribavirina. Il dato è stato ricavato dallo...