feb62015
Idarucizumab, un nuovo farmaco attualmente protagonista di uno studio multicentrico di fase III, offre una risposta all'unico punto debole dei nuovi anticoagulanti, la mancanza finora di un antidoto efficace da utilizzare in caso di emergenza. Come suggerisce...

gen232015
Dovrebbe essere disponibile in Europa entro la fine dell'anno il capostipite di una nuova classe di farmaci per lo scompenso che ha dimostrato di ridurre del 20% la mortalità cardiovascolare di questi pazienti. LCZ696, questo il nome provvisorio...

nov182014
Si è concluso la scorsa settimana il Liver meeting, annuale congresso della American association for the study of liver diseases (Aasld) e non sono mancate le novità in tema di trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C....

nov182014
Gotta, artrite psoriasica e spondilite anchilosante: nuove armi per combatterle sono state presentate all'American college of rheumatology (Acr), in corso a Boston. Contro la gotta, risultati promettenti sono giunti da due studi di fase III che hanno...

nov62014
Grande attesa per i risultati dello studio Improve-It-IT che saranno presentati a Chicago in occasione del congresso dell'American Heart Association. E' il più lungo studio di outcome cardiovascolare mai realizzato fino ad oggi, con un follow-up...

ott312014
Sono stati presentati oggi a Chicago al Simposio multidisciplinare di oncologia toracica i risultati di CheckMate -063, studio di fase II con nivolumab in monoterapia in pazienti con cancro al polmone, non a piccole cellule (Nsclc) squamocellulare avanzato,...

ott222014
È appena iniziato uno studio clinico su dupilumab in pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave: il trattamento sperimentale che inibisce la risposta immunitaria bloccando l'interleuchina-4 (IL-4) e l'interleuchina-13 (IL-13) viene testato...

ott162014
Il farmaco anti-Vegf per il trattamento delle maculopatie, ranibizumab, è noto. La novità, illustrata ieri a Milano, è che il principio ora è contenuto in una siringa preriempita che sfrutta una tecnologia innovativa con chiusura...

ott32014
Il Comitato di valutazione dei farmaci per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha espresso parere positivo all'approvazione di nintedanib (di Boehringer Ingelheim) in associazione a docetaxel, come terapia per pazienti adulti con carcinoma...

set172014
Stili di vita sregolati, assunzione cronica di farmaci e invecchiamento fisiologico, sono queste tra le cause principali che comportano patologie dell'apparato digerente, aggravate dall'alimentazione disordinata che spesso caratterizza il periodo delle...