nov42014
Effetti positivi della dieta mediterranea sul possibile sviluppo di una malattia renale cronica. A parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Clinical journal of the american society of nephrology a firma di un gruppo di ricercatori che ha valutato...

mar142012
Le apnee notturne sono frequenti nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd), e aumentano con la riduzione della funzione renale. Quasi il 50% dei pazienti con Ckd e malattia renale allo stadio terminale (Esrd) sperimentano ipossia notturna, che può contribuire...

ott262011
Gli stent medicati sono sicuri (oltre che efficaci) anche nei pazienti anziani affetti da malattie renali croniche. Il dato emerge da un ampio studio condotto da Thomas T. Tsai del Denver Va medical center di Denver (Usa) e colleghi che ha comparato...

set192011
La presenza di una ridotta funzione renale in un paziente avviato a intervento coronarico percutaneo (Pci) con impiego di stent a eluizione di farmaco rappresenta un fattore di rischio indipendente di restenosi e sanguinamento. La conferma viene da uno...

set142011
Il trattamento con beta-bloccanti riduce la mortalità per tutte le cause nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd) e scompenso cardiaco sistolico cronico. Non esistono però dati sufficienti per stabilire se i soggetti con Ckd, di cui non sia nota la presenza...

lug262011
La nefropatia cronica è prevalente tra i pazienti avviati a rivascolarizzazione carotidea. In genere i soggetti con moderata funzione renale hanno outcome simili dopo l'intervento, mentre quelli con grave insufficienza renale hanno una mortalità a 30...

giu222011
Una ridotta funzione renale e la presenza di albuminuria sono fortemente associate con l'incidenza di fibrillazione atriale (Fa), indipendentemente da altri fattori di rischio. La conferma definitiva su un dato finora controverso proviene da uno studio...

apr152011
Quale debba essere il valore target ottimale di pressione arteriosa nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd) non è chiaro. Le evidenze disponibili infatti non sono conclusive, ma in ogni caso non provano che un valore target inferiore a 130/80 mmHg migliori...

mar42011
Dopo chirurgia cardiaca l'entità dell'incremento dei livelli di creatinina si associa in modo graduale all'aumento del rischio di nefropatia cronica (Ckd) incidente, di sua progressione e di mortalità. L'osservazione è frutto di un'analisi effettuata...

gen212011
L’iperuricemia si associa a una prognosi scarsa nei pazienti con scompenso cardiaco (Hf) senza nefropatia cronica ma non in quelli con nefropatia cronica (Ckd). Ciò suggerisce che l’iperuricemia segnali una prognosi scarsa quando è essenzialmente un marker...