Risarcimento e indennizzo

Responsabilità medici, approvato il Ddl Gelli. Da colpa medica a rivalsa tutte le novità

feb282017

Responsabilità medici, approvato il Ddl Gelli. Da colpa medica a rivalsa tutte le novità

A cinque anni dalla legge Balduzzi che, per arginare la medicina difensiva, impose un'interpretazione complicata della colpa medica rendendolo necessario, è legge il Ddl sulla responsabilità proposto da Federico Gelli e perfezionato in...
transparent

feb162017

L'omesso controllo della cartella clinica agevola il ricorso alle presunzioni

Avendo il medico l'obbligo di controllare la completezza e la esattezza delle cartelle cliniche e dei referti allegati, la relativa violazione non solo comporta la configurazione di un difetto di diligenza rispetto alla previsione generale contenuta nell'art....
transparent

feb142017

Negligente modalità di prelievo ematico ed esito cicatriziale risarcibile

Sotto il profilo della causalità materiale la cicatrice riscontrata sul gomito destro dell'attrice è "diretta ed esclusiva conseguenza delle ripetute manovre di inserimento dell'ago cannula". È del resto evidente, come osservato dallo stesso...
transparent

feb82017

Revoca incarico di struttura complessa per ristrutturazione aziendale: l'azienda deve risarcire

In merito allo specifico campo di applicazione dell'art. 9, comma 32, del D.L. n. 78 del 2010 (da riferire ai soli incarichi in scadenza) in presenza di incarico dirigenziale non ancora scaduto e di valutazioni positive- deve ritenersi a tutt'oggi operante...
transparent
Farmaci epatite C, dopo acquisto in India paziente chiede risarcimento ad Aifa e ministero

feb62017

Farmaci epatite C, dopo acquisto in India paziente chiede risarcimento ad Aifa e ministero

Il risarcimento delle spese sostenute per acquistare in India il farmaco anti epatite C. A chiederlo all'Aifa e al ministero della Salute con un atto di citazione in giudizio un paziente di Milano, Roberto Del Bo , che con il suo avvocato Daria Pesce,...
transparent

gen242017

Utilizzo dei parametri risarcitori civilistici non sempre rilevanti in sede contabile

In sede gius-contabile i parametri civilistici mal si attagliano al processo per responsabilità amministrativo-contabile innanzi alla Corte dei Conti, connotato da finalità non solo civilistiche-risarcitorie, ma anche pubblicistiche-punitive...
transparent

gen122017

Reso noto risultato infausto di pap test dopo sei mesi. Risarcimento per perdita di chance

L'indagine sul nesso di causa deve essere condotta alla stregua del criterio del "più probabile che non" ; mentre nel caso del danno tanatologico l'evento da porre in relazione alla condotta colposa è rappresentato dalla morte, nel caso...
transparent

set302016

Responsabilità risarcitoria del medico va ricondotta a fatto illecito ex art. 2043

Il Caso: un radiologo che aveva refertato gli esami del marzo e del luglio del 2009 aveva disatteso le linee guida ed aveva omesso di effettuare ulteriori quanto necessari accertamenti (in particolare, l'agoaspirazione) "Ove l'attrice agisca anche nei...
transparent

set212016

Narcolessia: richiesta risarcitoria nei confronti del Ministero dei trasporti

Nel caso in esame, non è veramente in discussione la genesi e l'eziologia della narcolessia, disturbo neurologico non psichiatrico probabilmente autoimmune, cronico ma non letale, le cui cause vanno ricercate in fattori degenerativi dei neuroni...
transparent

set202016

Perdita della chance di guarigione e domanda di risarcimento del danno

La perdita del prossimo congiunto - fatto che risulta essere allegato dalle attrici quale esplicita ed unica causa petendi della domanda di risarcimento del danno avanzata in parte de qua - non ha trovato la propria causa diretta nella condotta colposa...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi