rischio cardiovascolare

feb72023

Nelle gestanti con preeclampsia il rischio cardiovascolare aumenta entro un decennio dal parto

Nel decennio successivo al parto, le donne che sviluppano preeclampsia hanno tassi quattro volte più alti di attacco di cuore e tassi tre volte più alti di ictus rispetto alle coetanee senza malattia, secondo quanto conclude uno studio appena...
transparent
Un ricovero con sepsi aumenta il rischio di problemi cardiaci e nuovo ricovero ospedaliero

feb72023

Un ricovero con sepsi aumenta il rischio di problemi cardiaci e nuovo ricovero ospedaliero

I pazienti dimessi dopo un ricovero in cui hanno presentato sepsi sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari, nuovo ricovero in ospedale per qualsiasi causa o morte più avanti nella vita rispetto a quelli ospedalizzati ma senza sepsi, secondo...
transparent

gen112023

Se diabete e ipertensione coesistono in gravidanza, il rischio di malattie cardiovascolari aumenta

Nelle gestanti che sviluppano ipertensione transitoria aumentano le probabilità di successive malattie cardiovascolari (CVD), e il rischio aumenta ulteriormente se assieme all'ipertensione si manifesta anche un diabete gestazionale. Ecco quanto...
transparent

dic162022

Micronutrienti e salute cardiovascolare, ecco quali sono benefici

Una meta-analisi pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology chiarisce quali micronutrienti riducono il rischio cardiovascolare, e quali, invece, non offrono benefici o addirittura hanno effetti negativi. «Un'alimentazione sana è...
transparent

dic122022

I giovani sopravvissuti al cancro rischiano problemi cardiovascolari. Fondamentale la sorveglianza

Secondo uno studio pubblicato su Cancer, in adolescenti e giovani adulti sopravvissuti al cancro vi è il rischio di sperimentare effetti correlati al trattamento per la loro patologia più avanti nella vita, tra cui malattie cardiovascolari,...
transparent

dic72022

Possibile ruolo diabetogeno delle statine, quanto deve influire sulle scelte terapeutiche?

Il ruolo del diabetologo non deve più essere limitato al mero controllo glicemico, bensì deve estendersi alla gestione del paziente a 360 gradi, in particolare relativamente al rischio cardio-vascolare (CV), che rappresenta forse il più...
transparent

dic22022

Le avversità infantili aumentano il rischio di malattie cardiovascolari nella prima età adulta

Nei bambini che vivono esperienze familiari sfavorevoli come lutti, serie di malattie o rapporti disfunzionali aumentano le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari da giovani adulti rispetto a quanto si osserva nei coetanei che hanno...
transparent
Rischio cardiovascolare: stili di vita corretti e terapie standard spesso non sono sufficienti. Le nuove strategie di prevenzione

nov302022

Rischio cardiovascolare: stili di vita corretti e terapie standard spesso non sono sufficienti. Le nuove strategie di prevenzione

In Italia le malattie cardiovascolari sono ancora responsabili del 44% di tutti i decessi e, nei pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare, la probabilità di avere una recidiva è del 50% al primo anno, mentre in caso...
transparent

nov82022

Attività fisica, l’importanza di intensità e quantità per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari

Fare attività fisica intensa per 15-20 minuti a settimana si associa a un rischio più basso di mortalità del 16-40%, e il rischio diminuisce ancor di più se il tempo di attività arriva a 50-57 minuti a settimana. Non...
transparent

nov42022

Covid-19, l’infezione si associa a un aumento del rischio di morte e di malattie cardiovascolari

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Heart, prima firmataria Zahra Raisi-Estabragh del William Harvey Research Institute presso la Queen Mary University di Londra, l'infezione da COVID-19, specie nei casi gravi ospedalizzati, si associa a un...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi