rischio cardiovascolare

apr82022

La somministrazione di flavanoli di cacao si associa a una riduzione del rischio cardiovascolare

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition svolto da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women's Hospital coordinati da Howard Sesso della divisione di Medicina preventiva, la somministrazione di un integratore a...
transparent

apr12022

L’uso di un surrogato del sale a basso contenuto di sodio riduce il rischio cardiovascolare e la mortalità

I risultati del Salt Substitute and Stroke Study (SSaSS) sulla valutazione di un sostituto del sale a basso contenuto di sodio per ridurre il rischio di ictus ed eventi cardiovascolari dimostrano per il prodotto in studio una probabilità del 95%...
transparent

apr12022

Rischio cardiovascolare nelle donne, la mammografia può offrire un prezioso aiuto nella stima

Uno studio su Circulation: Cardiovascular Imaging rileva che le donne con calcificazioni all'interno delle arterie mammarie hanno un rischio maggiore di malattie cardiache e ictus rispetto alle coetanee senza calcificazioni. «Questi risultati suggeriscono...
transparent

mar302022

Cateterismo delle vene surrenaliche nell’iperaldosteronismo primario, quali i limiti quali i vantaggi

L'iperaldosteronismo primario (IP) è la causa più frequente di ipertensione endocrina, con una prevalenza tra il 5-20% fra i pazienti ipertesi, ed è associato a un elevato rischio cardio-vascolare (CV), dovuto agli effetti deleteri...
transparent

mar42022

La riproduzione assistita si associa a un maggior rischio cardiovascolare

Le donne che utilizzano la tecnologia di riproduzione assistita (ART) rischiano maggiori complicanze non solo vascolari come ipertensione e diabete, ma anche legate alla gravidanza, per esempio distacco della placenta, taglio cesareo e parto pretermine....
transparent
Ipertensione e rischio cardiovascolare, strumenti di prevenzione nella farmacia dei servizi

feb252022

Ipertensione e rischio cardiovascolare, strumenti di prevenzione nella farmacia dei servizi

Il monitoraggio sul corretto uso dei farmaci antiipertensivi e il counselling sulla patologia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e i benefici del trattamento e sulla comprensione degli ostacoli all'aderenza sono alcuni degli strumenti con cui...
transparent

gen252022

Diabete e rischio cardiovascolare, nuovo statement dell’Aha. Ecco le novità

Negli Stati Uniti, meno di un adulto su 5 con diabete di tipo 2 soddisfa gli obiettivi volti a diminuire il rischio di malattie cardiache. La salute cardiaca di questi soggetti può migliorare e per farlo è necessario integrare i nuovi...
transparent
Mortalità cardiovascolare, aumentare il consumo di olio di oliva si associa a rischio più basso

gen192022

Mortalità cardiovascolare, aumentare il consumo di olio di oliva si associa a rischio più basso

Assumere più di mezzo cucchiaio di olio di oliva al giorno si associa a un rischio più basso di mortalità per malattie cardiovascolari, per cancro, per malattie neurodegenerative e per malattie respiratorie. A dirlo è un...
transparent

ott142021

Malattie cardiovascolari, una survey di Cittadinanzattiva fotografa la gestione delle patologie in Lombardia

Sono 5,5 milioni le persone che nel nostro Paese soffrono di malattie cardiovascolari . Queste patologie sono la prima causa di ricovero ospedaliero e rappresentano ancora la principale causa di morte, interessando quasi il 36% di tutti i decessi. Uno...
transparent
Malattie cardiovascolari, gli acidi grassi provenienti da latticini non aumentano il rischio

set282021

Malattie cardiovascolari, gli acidi grassi provenienti da latticini non aumentano il rischio

Le persone che assumono maggiori quantità di grassi da latte , misurate tramite acidi grassi nel sangue, hanno mostrato un rischio inferiore di malattie cardiovascolari rispetto a quelli che ne assumono quantità minori. «Abbiamo misurato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi