set292020
Informazione e prevenzione restano parole chiave quando si parla di salute del cuore , soprattutto in tempo di Covid-19. Sono state ricordate dagli esperti e tramite i risultati di alcuni studi, in occasione della Giornata mondiale del cuore, che si...

giu242020
Un nuovo studio, pubblicato su Jama Cardiology, ha dimostrato che il rischio cardiovascolare continua a ridursi quando la pressione sistolica diminuisce fino a valori di 90 mmhg. «Quali siano i valori di pressione sistolica ottimali per un adulto sano,...

giu222020
Con l'aumentare dei sopravvissuti al cancro grazie ai moderni trattamenti, le malattie cardiovascolari (Cvd) sono in crescita tra i pazienti con storia oncologica presente o passata, collocandosi tra le principali cause di morte prevenibile in questa...

giu222020
Anche se i farmaci cardioprotettivi, tra cui statine, Ace-inibitori e terapie anti-piastriniche, sono ormai parte di una linea di prevenzione assodata per le malattie cardiovascolari , i pazienti con una storia di cancro precedente o attuale hanno tassi...

giu182020
Secondo uno studio pubblicato su Journal of the American College of Cardiology, l'associazione dell' ipertensione con il rischio di malattia cardiovascolare (Cvd) è più forte quando l'ipertensione inizia in più giovane età....

giu82020
Uno studio pubblicato su Diabetes Care riassume i modi in cui la pandemia da Covid-19 può modificare la gestione del rischio cardiovascolare nel diabete, offrendo suggerimenti per trattare i pazienti infettati dal virus. «Il Covid-19 e il relativo...

apr272020
Anche se la clorochina e l'idrossiclorochina sono attualmente utilizzate per trattare certi pazienti con COVID-19, alcuni esperti ricordano che non ci sono ancora prove da studi randomizzati controllati in questo contesto, mentre esistono preoccupazioni...

feb122020
Si prospetta l'arrivo di una potenziale nuova opzione nella gestione dell' ipercolesterolemia finalizzata alla riduzione del rischio cardiovascolare (Cv). Si tratta dell' acido bempedoico , che di recente ha ottenuto parere favorevole per l'immissione...

feb32020
La gestione ottimale del rischio cardiovascolare è una sfida in costante evoluzione a causa dell'incessante avanzamento delle conoscenze e per lo sviluppo di nuove tecnologie e farmaci. Per far fronte a questa problematica, la Consulta delle...

gen172020
Un "vaccino" contro l' ipercolesterolemia , uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare e causa di aumento del 20% di ictus o infarto. A testarlo su larga scala sarà per prima la Gran Bretagna , grazie a un accordo raggiunto tra il Governo...