giu102014
La funzione renale a un anno dall’intervento non mostra differenze tra i pazienti sottoposti a bypass coronarico (Cabg) non collegati a una macchina cuore-polmone rispetto a quelli operati in circolazione extracorporea anche se il danno renale post-operatorio...

ott212013
Nei pazienti con diabete e malattia coronarica (Cad) multivasale, il bypass chirurgico (Cabg) migliora lo stato di salute e la qualità di vita a medio termine rispetto all’angioplastica (Pci) con stent medicati. L'entità del beneficio, tuttavia, è modesta,...

ott212013
In presenza di diabete e coronaropatia che coinvolge più di un vaso non ci sono differenze importanti per quanto riguarda la qualità della vita e lo stato di salute dopo un intervento di bypass aorto-coronarico o il posizionamento di uno stent medicato....

set182013
Il dolore al petto rappresenta il sintomo più comune della sindrome coronarica acuta nei pazienti con meno di 55 anni, ma non è sempre presente ed esistono differenze nella sintomatologia di presentazione che distinguono gli uomini dalle donne. Sono questi,...

gen162013
Nei pazienti affetti da diabete mellito e ischemia stabile del miocardio, una strategia basata su un tempestivo bypass aortocoronarico (Cabg, Coronary artery bypass grafting) – accompagnata da terapia medica intensiva - riduce in modo significativo il...

nov122012
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia coronarica avanzata, il by-pass aortocoronarico si dimostra superiore all'intervento coronarico percutaneo in quanto riduce significativamente i tassi di morte e infarto miocardico, pur con un tasso più elevato...

mag82012
Nei pazienti con più di 65 anni che devono essere avviati alla rivascolarizzazione coronarica non in urgenza non è del tutto chiaro quale delle due procedure tra angioplastica percutanea (PCI) o bypass coronarico (CABG) sia quella da preferire. Per tale...

apr162012
A un mese da un intervento di bypass aorto-coronarico, il tasso medio di mortalità è pari al 2,78% . E continua a essere presente sul territorio nazionale una Sanità a più marce, che vede in testa – in linea di massima - le virtuose Regioni del nord e...

dic52011
Sono molto promettenti i primi risultati ottenuti in collaborazione con l'università di Louisville da Piero Anversa , del Brigham and women's hospital di Boston, nel trial di fase I “Scipio” (Stem cell infusion in patients with ischemic cardiomyopathy):...

ott182011
Per i pazienti di età pari o superiore a 65 anni che abbiano subito un intervento di bypass aorto-coronarico (coronary artery bypass graft surgery - Cabg), il trattamento con Ace-inibitori a medio termine non si è dimostrato in grado di ridurre la mortalità...