gen242022
Il tasso dei posti occupati in terapia intensiva da persone non vaccinate è quasi 40 volte più alto rispetto a chi è vaccinato con la dose booster, il tasso di mortalità è di 33 volte più alto sui vaccinati...

gen192022
Nel periodo compreso fra il 10 e il 16 gennaio, il dato record per maggior numero di nuovi casi di Covid-19 in 7 giorni è stato quello degli Stati Uniti: 4.688.466 nuovi casi, numero simile al periodo 3-9 gennaio. Seguono Francia (2.012.943, +26%),...

gen192022
Due dosi di vaccino riescono a ridurre in modo significativo il rischio di avere conseguenze correlate al Long-Covid. È quello che sostengono i dati preliminari di una ricerca pubblicata su MedRxiv e condotta sulla popolazione israeliana. Il Long-Covid...

gen182022
La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, Siaarti, lancia l'allarme sul pericoloso posticipo degli interventi già programmati e chiede al ministero della Salute di offrire indicazioni chiare per evitare...

gen182022
Un nuovo studio sperimentale pubblicato sul Journal of Infectious Diseases indica che un distanziamento fisico di circa un metro mentre si indossa una mascherina su naso e bocca è efficace nel ridurre l'esposizione ad aerosol o droplet come una...

gen172022
In una nuova versione delle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) volte ad aiutare i medici nel trattamento pratico del COVID-19, pubblicate sul British Medical Journal, l'inibitore della Janus chinasi (JAK) baricitinib, usato...

gen172022
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, la colchicina non riduce significativamente la ventilazione meccanica o la mortalità a 28 giorni nei pazienti ricoverati in ospedale con polmonite da COVID-19 rispetto alle cure standard. «I...

gen172022
Secondo uno studio canadese, negli adulti di 50 anni o più la diagnosi di COVID-19 è significativamente associata a peggiori risultati di mobilità e funzionamento, anche in assenza di ricovero. «Non era ben chiara l'associazione tra...

gen142022
La variante Omicron causa minor rischio di finire in ospedale, di aver bisogno di cure in terapia intensiva e di morte rispetto a chi contrae la variante Delta. Lo confermano i risultati di una ricerca coordinata dall'University of California di Berkeley...

gen132022
"Siamo in una situazione in cui piano piano si stanno riconvertendo i reparti e le sale operatorie per trasformarle in terapie intensive e la pressione sta aumentando al punto da far tornare alla mente quello che era successo nel marzo del 2020". Lo sottolinea...