mar192008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Luso complessivo dello screening dei tumori colorettali è aumentato fra il 2002 ed il 2006, ma persistono disparità etniche e razziali nelluso di questi test. E stato raccomandato...

dic92007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Il tasso di aderenza alla colonscopia nei parenti di primo grado di soggetti con tumori colorettali è molto basso: solo il 38 percento di questi soggetti si sottopone allo screening, benchè il...

nov202007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Lo screening radiografico è associato al dimezzamento della mortalità da tumore gastrico: questo sistema, se ben implementato, può abbattere significativamente il carico di mortalità...

nov112007
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Sussiste una forte associazione fra i risultati dello screening colonscopico di base e il tasso di gravi lesioni incidenti nellarco di 5,5 anni di sorveglianza. La sorveglianza colonscopica è attualmente...

ott32007
Oncologia-colon-retto Interventi comportamentali personalizzati possono migliorare lo screening dei tumori colorettali in medicina di base. I tassi di screening di questi tumori sono in aumento, ma non quanto sarebbe auspicabile, e il declino nella mortalità...

set262007
Cardiologia-arteriopatie periferiche I parametri di concentrazione sierica del colesterolo distinguono al meglio i soggetti con o senza ipercolesterolemia familiare nella fascia detà compresa fra uno e nove anni. Il trattamento per diminuire...

set92007
Nefrologia ed urologia-tumori urogenitali Aumentare gli intervalli dello screening del tumore prostatico non riduce il rilevamento di tumori aggressivi. Lo screening di questi tumori rappresenta un punto di grande controversia: alcune organizzazioni mediche...

mag242007
Oncologia-mammella La discriminazione razziale soggettiva non è associata alla mancata aderenza alle linee guida sullo screening mammografico nelle donne afroamericane. Il tasso di mortalità da tumore mammario è ancora più elevato...

apr122007
Oncologia Le donne che ricevono mammogrammi falsi positivi tendono ad effettuare più auto-esami del seno, ed hanno maggiori probabilità di aderire alle visite di controllo: benchè questi comportamenti superficialmente appaiano sani,...

apr102007
Pediatria Lo screening universale dei neonati per la fibrosi cistica è meno costoso del trattamento dei pazienti che ricevono una diagnosi clinica: ciò potrebbe aiutare a persuadere i governi che contemplano lo screening universale ad implementare...