Screening di massa

apr162013

Aggiornate linee guida per screening dei tumori cervicali

Un gruppo di 47 esperti rappresentanti 23 società professionali si è riunito lo scorso settembre a Bethesda, Maryland, per rivedere, aggiornandole, le linee guida emanate nel 2006 dall’American society for colposcopy and cervical pathology (Asccp). I...
transparent

apr112013

In Usa 7,7 milioni di Pap test inutili all’anno

Si stima che negli Usa vengano effettuati inutilmente ogni anno circa 7,7 milioni di Pap test, senza benefici documentati ma con rischi evidenti (senza contare l’aspetto economico: circa 850 milioni di dollari).
transparent

mar272013

Diabete gestazionale: rivalutare lo screening universale?

Uno screening per il diabete gestazionale? Forse è meglio quello universale. Un monitoraggio selettivo perderebbe circa un terzo dei casi che in assenza di fattori di rischio svilupperebbero preeclampsia, macrosomia fetale o distocia. «I nostri dati,...
transparent

mar42013

Usa, campagna per mettere in guardia medici sui test inutili

Nella pratica medica sono 135 i test, i trattamenti e le procedure quasi sempre inutili e spesso dannosi che dovrebbero essere evitati. L’elenco è stato pubblicato dalle Società professionali di 17 specialità mediche coinvolte nella campagna denominata “Choosing wisely”
transparent

gen162013

Screening per colon e mammella perde efficacia in tarda età

Quando l'aspettativa di vita è inferiore ai dieci anni, lo screening della mammella e del colon retto rischia di presentare più rischi che benefici: è questa la conclusione di un'ampia metanalisi appena pubblicato sul Bmj
transparent
Cascinu (Aiom), inversione di trend nell’adesione agli screening

gen82013

Cascinu (Aiom), inversione di trend nell’adesione agli screening

Le Asl ogni anno sollecitano 9,5 milioni di italiani a sottoporsi a test anticancro ma sei su dieci non si fanno visitare. Solo poco più del 40%, fa lo screening del collo dell’utero, del seno e del colon retto dopo aver ricevuto una lettera di convocazione dall’azienda sanitaria
transparent

ott182012

Check up di routine: non è detto che siano davvero utili

I controlli di salute generali non evitano di incorrere in malattie gravi come il tumore o le malattie cardiache, né riducono la mortalità. Questo secondo una revisione sistematica degli studi disponibili pubblicata dai ricercatori della Cochrane collaboration....
transparent

lug242012

Screening del cancro del polmone con TC a basse dosi: più ombre che luci

Per realizzare una linea guida basata sulle evidenze cliniche circa l’indicazione allo screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata con basse dosi radianti (LDCT), alcune Società Scientifiche americane (l’American Cancer Society,...
transparent

lug162012

Sic: la prevenzione cardiovascolare inizia a scuola

Uno screening attento e capillare negli istituti scolastici dove i ragazzi praticano obbligatoriamente sport è fondamentale e può salvare molte vite. Soprattutto a fronte di dati che evidenziano possibili complicazioni cardiache in soggetti apparentemente...
transparent

apr112012

Rischio di sovradiagnosi nello screening mammografico

Gli screening mammografici comportano una quantità notevole di sovradiagnosi. Lo conferma uno studio esteso a tutta la popolazione femminile norvegese, dove un programma di screening è stato in vigore dal 1996 al 2005 e rivolto alle donne dai 50 ai 69...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi