Screening di massa

dic12011

Screening ca cervicale: quando iniziare e interrompere

Una revisione critica di un team di ricercatori del Center for health research di Portland, in Oregon (Usa) – sotto la guida di Kimberly K. Vesco - ha esplorato i dati epidemiologici e contestuali relativi allo screening per il tumore cervicale, con...
transparent

nov252011

Screening colorettale, colonscopia e Tc-colongrafia a confronto

Lo studio è una conferma della difficoltà di individuare una metodica alternativa alla classica colonscopia, che si dimostri altrettanto efficace nel rilevare lesioni, ulcerazioni, occlusioni e masse tumorali al colon-retto. Un gruppo di ricercatori...
transparent

ott252011

Screening per il cancro del polmone: funziona veramente?

Dopo la pubblicazione dei risultati del NLST (National Lung Screening Trial) i medici si trovano di fronte ad un dilemma se iniziare o meno a prescrivere la tomografia del torace a basse dosi (LDCT) nei pazienti con storia di fumo di tabacco. Malgrado...
transparent

ott202011

Hpv e ca mammario: troppi falsi positivi negli screening

Sono in via di definizione le modalità corrette per eseguire lo screening di prevenzione per l’infezione da Hpv e le patologie al seno. Un primo studio, pubblicato da Annals of Internal Medicine e condotto dal Group health research institute di Seattle,...
transparent

ott182011

Tumore al seno, al Sud resta bassa l’adesione allo screening

Aumenta il numero delle donne che riesce a sconfiggere il tumore al seno: a 5 anni dalla diagnosi sopravvive l'85% delle pazienti, anche se nelle regioni del Sud Italia la mortalità resta ancora alta. La differenza si riflette anche nel tasso di adesione...
transparent

ott172011

Siti, mezza Italia ancora senza screening oncologico

Nonostante siano noti i vantaggi, ancora in molte regioni non si effettuano gli screening contro i tumori, e non si tratta solo del Sud, ma anche di alcune aree del ricco Nord
transparent

lug142011

Mortalità da ca polmonare ridotta da screening

Lo screening con Tc a basse dosi di radiazioni riduce la mortalità per cancro polmonare. È questo l'esito di uno studio effettuato su 53.454 persone ad alto rischio per la patologia oncologica in 33 centri statunitensi dal National lung screening trial...
transparent

giu272011

Screening del cancro colorettale: l'esperienza veneta

I programmi di screening del cancro colorettale basati sui test immunochimici (iFobt) fecali si caratterizzano per un'elevata performance in termini di sensibilità, valutata attraverso i tassi di cancro intervallo. Il dato emerge da 5 programmi di screening...
transparent

giu162011

Screening per il carcinoma ovarico non influisce sulla mortalità

Lo screening del cancro ovarico, attraverso l'esame di Ca-125 e l'ecografia transvaginale, non riduce la mortalità per la malattia rispetto alla strategia ordinaria. Inoltre la valutazione diagnostica successiva a un risultato falso-positivo si associa...
transparent

gen112011

Ca endometriale: positivo lo screening transvaginale

In postmenopausa l'ecografia transvaginale (Tvs) per lo screening del cancro dell'endometrio è caratterizzata da una buona sensibilità e il numero dei falsi positivi può essere ridotto riservando l’indagine a gruppi ad alto rischio. Se il ruolo dello...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi