set302010
Lo screening elettrocardiografico (sEcg) è in grado di prevenire i casi di morte improvvisa nei giovani atleti? Per Antonio Pelliccia e Domenico Corrado , dellistituto di Medicina sportiva del Coni, la risposta è sì e lo dimostrano...

apr292010
Cardiologia Per identificare e trattare per tempo le persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari, un approccio che preveda luso dei dati di routine per la stratificazione dei pazienti e il successivo invito ai soli casi sospetti per una...

lug212009
Una ricerca danese pubblicata su British Medical Journal, mette in discussione il valore assoluto dello screening per il tumore al seno, non senza destare polemiche. Secondo gli autori, i test diagnostici salvano ogni anno migliaia di vite, ma in circa...

giu292009
Cardiologia-arteriopatie periferiche Lo screening degli aneurismi aortici addominali negli uomini anziani garantisce un beneficio durevole per la sopravvivenza e tende a divenire conveniente nel tempo, anche se alcuni studi negano che esso abbia un buon...

feb252009
Oncologia-ovaio Gli esami ginecologici annuali non sono in grado di identificare i tumori ovarici in fase precoce nelle donne con una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2. In presenza di queste mutazioni, unopzione consiste nello scegliere lo screening,...

gen142009
Psichiatria-sostanze psicoattive La maggior parte dei genitori, compresi quelli con problemi di alcolismo, acconsentono di essere sottoposti a screening per lassunzione di alcool da parte dei pediatri dei propri figli, il che dovrebbe rassicurare...

ott152008
Oncologia-mammella Limplementazione di un programma di screening ha un impatto profondo sulla mortalità da tumore mammario. Circa cinque anni dopo lintroduzione di questi programmi, la mortalità nelle fasce detà che...

giu182008
Malattie infettive-infezioni sistemiche Lo screening dellinfezione da Hiv nei pazienti sopra i 55 anni è probabilmente conveniente se la prevalenza dellinfezione nella popolazione è almeno dello 0,1 percento. Lo screening inoltre...

giu162008
Endocrinologia-diabete A parte forse per i pazienti ipertesi, lo screening del diabete di tipo 2 garantisce scarsi benefici: esso dunque è raccomandato solo nei pazienti con una pressione costantemente al di sopra dei 135/80 mmHg. Cambiamenti aggressivi...

mar192008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Luso complessivo dello screening dei tumori colorettali è aumentato fra il 2002 ed il 2006, ma persistono disparità etniche e razziali nelluso di questi test. E stato raccomandato...