set232022
Nel quadro del piano europeo per la prevenzione e la lotta contro il cancro, la Commissione Europea ha presentato una nuova proposta per aiutare gli Stati membri ad aumentare la diffusione degli screening. L'obiettivo della raccomandazione è incentrato...

giu162022
Lo screening per il cancro della mammella portato avanti con tomosintesi mammaria digitale (DBT) rispetto a quello effettuato con mammografia digitale non mostra una differenza significativa nel rischio di cancro di intervallo invasivo. Inoltre, lo screening...

giu72022
In Puglia la riduzione degli screening per il tumore del seno è stata più alta della media italiana. Nel primo anno e mezzo della pandemia gli esami "mancati", rispetto al periodo pre-Covid, sono stati 44.380. Si tratta del 34% in meno,...

mag132022
Circa 2,8 milioni di screening oncologici saltati nei primi 17 mesi di pandemia, diagnosi di tumore arrivate in ritardo, interventi slittati, attese per le terapie, maggior ricorso alla sanità privata. La pandemia "ha rappresentato uno tsunami...

mar252021
Nel 2020 a causa della pandemia è in aumento di circa il 40% le rinunce alle cure dei pazienti non Covid, e sono diminuiti del 48% gli screening cervicale, mammografico e colorettale. Questi sono alcuni dei dati emersi dall'Osservatorio permanente...

set212020
L'impatto del Covid-19 sull' oncologia e l'individuazione di nuovi strumenti per far fronte alle conseguenze del virus sono fra i temi centrali del Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), attualmente in corso in forma virtuale....

lug202020
Informare e tutelare i cittadini sull'importanza della prevenzione in ambito oncologico con attività concrete come il Camper della prevenzione che girerà lungo le spiagge campane per effettuare visite gratuite. Questo l'obiettivo della...

lug132020
La Canadian Task Force on Preventive Health Care raccomanda di non sottoporre gli adulti con malattia da reflusso gastroesofageo (Gerd) cronica a uno screening per l' adenocarcinma esogageo (Eac) e i disturbi che ne sono precursori, come come l'esofago...

lug62020
Riprendere al più presto lo screening mammografico e le attività della diagnostica senologica, bloccate a causa di COVID-19. A chiederlo sono state Associazioni rappresentanti delle pazienti con tumore al seno (con adesione da parte di A.I.O.M.,...

mag122020
Per chiudere l'anno "in pari" rispetto al recente passato, sarà necessario effettuare, negli ultimi quattro mesi del 2020, quasi quattro milioni di screening oncologici . Nel dettaglio, si parla di 1,2 milioni di test diagnostici mammografici,...